sextìlis 'sestile '. quartile2, agg . astron. che si riferisce alla posizione
pari. pass, di restituire), agg . (ant. restitùo, restituto
, v. restituzione. restitutivo, agg . che serve a restituire, che è
sul trecento bolognese. = agg . verb. da restituire.
v. restituito. restitutóre, agg . e sm. (femm. -trice
. restituire). restitutòrio, agg . che ha per oggetto la restituzione
da resto1. restóne *, agg . e sm. restio (un cavallo
o resta *. restóne3, agg . tose. che ha spighe provviste di
e. i. restóso, agg . che ha spighe provviste di lunghe
part. pres. di restringere), agg . { ristringente). astringente.
v. stringere). restringibile, agg . che è soggetto a limitazioni,
in una concezione filosofica. = agg . verb. da restringere. restringiménto
ant. ristrignitivo, ristringitivo), agg . che tende, che serve a restringere
altre maniere di evacuazioni. = agg . verb. da restringere. restringitóre1
. restringitóre3 { ristrignitóré), agg . disus. anat. che provoca
per il restringimento dei tessuti. = agg . verb. femm. sostant. da
restrittivo (ant. ristrettivi?), agg . che stabilisce o comporta una
. restringere), col suff. degli agg . verbali. restrizióne (ant
. restùccia. restuto, agg . ant. fornito di reste (la
risultare e deriv. resultivo, agg . geogr. sorgente resultiva (anche
. resuntivo (resumptivo), agg . ant. che serve a ristabilire
= voce dotta, lat. resumptìvus, agg . verb. da resumère (
v. resumere). resunto, agg . ant. che si è rinnovato,
pari. pass, di resupinare), agg . ant. supino; gettato a
(ant. risopino, risupino), agg . letter. supino.
. resurretturo (risurretturo), agg . letter. che risorgerà, destinato
. da rete. retale, agg . marin. solo nella locuz. ostruzione
part. pass, di retare1), agg . disus. intrecciato a rete;
v. ritenzione. retèo, agg . letter. che si riferisce a reteo
. di reticella. reticènte, agg . che tace di proposito e a ragion
. reti). rètico2, agg . (plur. m. -ci)
azione da reticolare1. reticolare1, agg . che ha una forma più o meno
reticolato (ant. reticulato), agg . che si presenta come una rete
, v. reticolocito. reticolocitàrio, agg . medie. che si riferisce,
d. e. l reticolocitògeno, agg . medie. che induce la formazione
reticolocito. reticoloendoteliale (reticuloendoteliale), agg . medie. che si riferisce,
. da reticoloendotelio. reticoloistiocitàrio, agg . medie. che si riferi
opifìcio, ecc. retifórme, agg . che è costituito da un intreccio
.). re tinaie, agg . che è proprio, che si riferisce
part. pass, di retinare), agg . munito di una struttura reticolare.
. ritenere e deriv. retinèrvio, agg . bot. che ha la nervatura reticolata
(v.). retinico1, agg . (plur. m. -ci)
ad alcuno spettro. retinico2, agg . chim. acido retinico: acido gli-
. e. i. retinocoroidèo, agg . anat. che si riferisce alla
simile a '. retinòide2, agg . medie. simile alla rètina.
suff. dimin. retìpede, agg . orniti disus. che ha il tarso
. retoricale { rettoricalé), agg . ant. proprio dell'arte retorica
part. pres. di retorìcaré), agg . (rettorneante). propenso all'
retore). retoricàstrico, agg . (plur. m. -ci)