a cavallo. perlustrato2, agg . ant. reso limpido e traslucido
v.). perlustratóre, agg . e sm. (femm. -trice
permagno (permàgnio), agg . ant. grandissimo.
. 21). perniale2, agg . ant. malvagio. simone
occhi hanno i cani. permalóso, agg . che ha facile tendenza a indispettirsi
part. pres. di permanére), agg . (ant. permagnènte).
pari. pass, di plasticare1), agg . (ant. plasticato).
pari. pass, di plasticare2), agg . ricoperto con una pellicola aderente e
pari. pass, di plasticare3), agg . fatto oggetto di un attentato con
dai verbi frequent. plàstico1, agg . (plur. m. -ci)
, dal gr. 7ixa<7tixó <;, agg . verb. di rcxàffaio (v
plastica). plasticolineare, agg . letter. che si riferisce a
v.). plasticoluminóso, agg . letter. che si riferisce a
v.). plasticopittòrico, agg . (plur. m. -ci)
plastidiale, agg . citol. che si riferisce al
pari. pres. di plastificare), agg . industr. che aumenta la plasticità
pari. pass, di plastificare), agg . sottoposto a un processo di plastificazione
azione da plastificare. piàstile, agg . letter. plasmabile, modellabile.
deriv. dal gr. 7cxatrró?, agg . verb. da 7z'aì<7ouj (
= etimo incerto. platèaco, agg . letter. ant. che si riferisce
anche platense1. plateale, agg . che riguarda o che avviene in
denom. da platèa1. plateare2, agg . disus. che si svolge nelle vie
v. platèa1). plateése, agg . che si riferisce alla città greca
, v. piadena. platènse1, agg . che è proprio, che si riferisce
v. anche plateaco. platènse2, agg . geogr. che si riferisce alla
rio de la piata. platèo, agg . e sm. (femm. -a
<; 'lucertola'. platerésco, agg . (plur. m. -chi)
(v.). platibà§ico, agg . (m. plur. -ci)
xecpaxr; 'testa'. platicèfalo, agg . medie. che presenta platicefalia.
platicerónte (platìcero, platiceróte), agg . ant. che ha coma larghe
xépa <; 'corno'. plàtico, agg . (plur. m. -ci)
e sàxxuxos 'dito'. platifìllo, agg . bot. che ha foglie ampie e
pari. pass, di platinare), agg . industr. sottoposto al processo di
orribile e pietosa. platinato2, agg . letter. ant. che ha la
d'azione da platinare. platìneo, agg . letter. ant. che ha la
dimin. di plàtina. platìnico, agg . chim. derivato dal platino tetravalente
un sale). platinìfero, agg . che contiene platino o è ricco
di platano. platinòide, agg . e sm. miner. affine al
; 'simile'. platinóso, agg . chim. derivato dal platino bivalente
nel 1942). platinotìpico, agg . (plur. m. -ci)
; 'viso'. platiòpico e piatòpico, agg . (plur. m. -ci)
'vaso'e 'bacino'. platipèllico, agg . (plur. m. -ci)
. da platirrino. platirrino, agg . anat. che ha un naso largo
. pres. di platoneggiare), agg . che si ispira ai concetti della filosofia
. platonico1) - platoniano, agg . che si riferisce al pensiero e
. da platonico1. platònico1, agg . (plur. m. -et)
c.). platónio, agg . letter. platonico. carducci
. pres. di platonizzare), agg . che si ispira alla filosofia platonica o
pari. pass, di platonizzare), agg . reso conforme alle dottrine della filosofia
pari. pres. di plaudite), agg . letter. che batte le mani