lat. facére 'fare'. perlìfico, agg . (plur. m. -ci)
lat. facére 'fare'. perlifìglia, agg . invar. letter. ant. perlifero
(v.). perlimpregnante, agg . letter. ant. perlifero (
n. 7. perlinato, agg . edil. formato da perline con
v.). perlinguale, agg . farmac. che può essere somministrato
masch. di perla1. periino2, agg . perlaceo. bresciani, 6-x-35:
. da perla1. perlismaltato, agg . letter. ant. tempestato
(nel 1833). perlitico, agg . (plur. m. -et)
pari. pass, di perlongare), agg . (perlungato). ant.
(v.). perlóso, agg . perlaceo. p.
deriv. da perla1. perlucènte, agg . ant. trasparente, diafano.
. da perlucido. perlùcido, agg . ant. e letter. diafano,
. perlongare e deriv. perlungo, agg . (superi, perlungìssimó). ant
masch. di pizzacchera. pizzafróne, agg . gerg. ant. cialtrone.
, v. pizzicamorto. pizzefluto, agg . bot. ant. fico pizzelluto:
part. pres. di pizzicare), agg . che ha l'abitudine dì dare
part. pass, di pizzicare), agg . (pizzigato). che riceve
azione da pizzicare. pizzichénte, agg . tose. che ha sapore pun
, v. pizzicaiuolo. pizzichévole, agg . (superi, pizzichevolìssimo).
. da pizzicare. pizzichino1, agg . tabacco pizzichino (anche solo pizzichino
dimin. di pizzicore. pizzicóso, agg . piccante (un cibo).
pari. pass, di pizzicottare), agg . che riceve un pizzicotto, che
. pizzico e deriv. pizzìso, agg . region. osso pizzillo: malleolo.
a pizzicare. pizzitano, agg . che è nato o vive a pizzo
. pìcciolo *. pizzoluto, agg . maturo, con la goccia (un
v. piccione. pizzóso, agg . famil. molto noioso.
. pizzutèllo (pezzutèllo), agg . varietà di uva da tavola bianca
deriv. da pizzuto. pizzuto, agg . fornito di una o più punte;
(dial. ant. placabili), agg . ant. e letter. che
= voce dotta, lat. placabilis, agg . verb. da placare (v.
pla cardo). placativo, agg . ant. atto a placare.
placative di renderselo benigno. = agg . verb. da placare.
pari. pass, di placare), agg . (ant. anche pracato;
ghiotto e saccardo. placatore, agg . e sm. (femm. -tricé
part. pass, di placcare1), agg . rivestito di uno strato sottile di
) placenta. placentale, agg . bot. che è proprio, che
v. placenta). placentare, agg . anat. che è proprio, che
si riferisce alla placenta. placentàrio, agg . placentare. 2. sm
nel 1843) placentaire. placentato, agg . zool. che ha lembi-ione collegato
) placentation. placenticida, agg . bot. che si manifesta con
lat. caedére 'tagliare'. placentifórme, agg . disus. che è di forma
'forma, aspetto'). placentìfrago, agg . (plur. m. -ghi)
plàcido (ant. anche pràcido), agg . (superi, placidissimo).
pari. pass, di placitare2), agg . accettato, approvato; autorizzato.
. placet). plàcito2, agg . ant. e letter. gradito,
(v.). placòide, agg . ittiol. squama placoide: ciascuna
. piagale (placale), agg . mus. modo, tono piagale;
part. pass, di plagiare), agg . che è, o è stato
. piacere2 e deriv. plagigèrulo, agg . letter. ant. che riceve
'obliquo, non retto'. plagio2, agg . mus. ant. piagale (un