Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. XI Pag.169 - Da NAIBI a NANFA (4 risultati)

di una voce indù. namoratìccio, agg . ant. cupido in modo morboso

. nanfa. namuriano, agg . e sm. geol. piano geologico

= voce onomat. nanèo, agg . ant. che è proprio, si

nanfa (ant. nampha), agg . femm. acqua nanfa (anche

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (4 risultati)

voce di area sicil. nanfato, agg . ant. acqua nanfata: acqua

. e. i. nanìstico, agg . (plur. m. -ci)

part. pres. di nanizzare), agg . bot. che serve,

nufaro. nano, agg . che è affetto da nanismo (una

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (1 risultato)

. e. i. nanocèfalo, agg . e sm. che è affetto da

vol. XI Pag.172 - Da NANOMELO a NAPO (5 risultati)

. e. i. nanosòmo, agg . e sm. che è affetto da

così falsi argumenti. 4. agg . rivolto al futuro (la mente)

, per aferesi. nantése, agg . e sm. che è proprio,

la nostra tenda. 2. agg . e sf. zoot. varietà della

scient. napellus. napiforme, agg . bot. che ha la forma di

vol. XI Pag.173 - Da NAPO a NAPOLETANEGGIARE (4 risultati)

, e via discorrendo. napoleonésco, agg . (plur. m. -chi)

. di napoleonico. napoleònico, agg . (plur. m. -ci)

nome di napoleone. napoleonista, agg . e sm. e f. (

nome di napoleone. napoleonizzato, agg . letter. incline a condi

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (3 risultati)

napoletano. napoletanésco (napolitanésco), agg . (plur. m. -chi

deriv. da napoletano. napoletanizzato, agg . letter. integrato, inse

napolitano; ant. nappolitanó), agg . (plur. m. dial.

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (1 risultato)

deriv. da nappa1. nappato, agg . letter. ornato, decorato di

vol. XI Pag.177 - Da NAPPOSO a NARCISISMO (9 risultati)

acer, di nappo1. nappóso, agg . fornito, ornato di nappe. -

deiv. da nappa1. napputo, agg . fornito di una o più nappe

. narànceo (nerànceo), agg . ant. che è proprio,

narancio, col surf, -eo proprio degli agg . dotti di origine latina.

. da naranzo. naranzato, agg . ant. che ha colore aran

. da naranza. naranzétto, agg . ant. che ha colore aran

v. narrare. narato, agg . ant. rivestito d'oro, dorato

narbonése (ant. nerbonése), agg . che si riferisce, che è

-ata. narcìsico (narcissico), agg . (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (5 risultati)

in una fonte. narcisista, agg . e sm. e f. (

. narcisistico (narcissìsticó), agg . (plur. m. -ci)

e privo di grazie. 5. agg . (femm. -a). che

che indica gli alcaloidi. narcìssino, agg . ant. derivato, composto o

e analisi (vj. narcoanalìtico, agg . (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.179 - Da NARCOFINA a NARCOTICO (3 risultati)

. e. i. narcolettico, agg . (plur. m. -ci)

synthesis 'sintesi '. arcostimolante, agg . medie. dotato di caratteristiche narcotiche

. da narcotico. narcòtico, agg . (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.180 - Da NARCOTILE a NARDURO (5 risultati)

. pres. di narcotizzare), agg . che provoca narcosi, narcotico (una

. pass, di narcotizzare), agg . sottoposto a un trattamento con sostanze

settembre tranquillo e soleggiato. narcotizzatóre, agg . e sm. che provoca la

deriv. da nardo2. nàrdino, agg . ant. composto o miscelato con

'odore '. nardòso, agg . letter. scherz. che deriva dall'

vol. XI Pag.181 - Da NARE a NARRABILE (3 risultati)

. in lingua ottentotta. naringènico, agg . chim. acido naringenico: acido

, v. narice. narìzio, agg . letter. che si riferisce, che

aferesi. narràbile, agg . che può essere narrato, rac

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (2 risultati)

= voce dotta, lat. narrabilis, agg . verb. da narrare 'narrare

part. pres. di narrare), agg . che narra, che racconta diffusamente

vol. XI Pag.183 - Da NARRATIO a NARRATO (1 risultato)

comp. di narrativo. narrativo, agg . che serve, è impiegato, è