. di motriglia. motriglióso, agg . letter. fangoso, melmoso,
motteggèvole (mottegévole, motteggiévole), agg . ant. e letter. pronto
. pres. di motteggiare), agg . che motteggia, che sta motteggiando;
part. pass, di motteggiare), agg . schernito, sbeffeggiato, burlato;
motteggiatidel frate aretino. motteggiatóre, agg . e sm. (femm. -trice
di motteggiatore e conversatore. 2. agg . che esprime ironia, sarcasmo, la
v.). nasospinale, agg . anat. punto nasospinale:
con suff. strumentale. naspévole, agg . ant. che è simile a un
la morbida e conosciuta ferocitade. = agg . verb. da naspare. naspièra
1373 a roma). nasprito, agg . disus. reso di sapore gradevolmente
nàssio (nasso, nàxio), agg . marmo nassio (anche semplicemente nassio
. e. i. nàstico, agg . (plur. m. -et)
part. pass, di nastrare), agg . tecn. rivestito con nastro (
isolante). nastrato2, agg . ant. e letter. ornato di
deriv. da nastro. nastrifórme, agg . che è di forma simile a
, blue ribbon. nastromagnètico, agg . (plur. m. -ci)
v. nasutitermite). nasuto, agg . (superi, nasutissimo). fornito
. natta3. natale1, agg . dove ha o ha avuto luogo
. e. i. natalino1, agg . letter. che si riferisce alla
. di natalizio. natalìzio, agg . in cui ricorre annualmente la nascita
part. pres. di fiatare), agg . che nuota, che sta nuotando
, di origine indeuropea. natàtile, agg . letter. ant. che ha la
v. natare). natativo, agg . disus. che si compie nuotando;
e mille e mille altri. = agg . verb. da natare.
part. pass, di natare), agg . disus. che si fa
, v. natatorio2. natatóre, agg . e sm. (femm. -trice
accostamento a natatorio1. natatòrio1, agg . letter. adibito all'esercizio
natàre 'nuotare '. natévole, agg . region. caratterizzato da uno sviluppo
. = voce di area aretina, agg . verb. da nascere. nàtica1
part. pres. di naticare), agg . letter. caratterizzato da un esasperato
di natimortalità: rapporto che internaticale, agg . letter. disus. che è proprio
] 'testa '. naticèfalo, agg . medie. che presenta natice- falia
. natica2). naticuto, agg . dotato di natiche grosse e voluminose
. natinèo (netinèo), agg . e sm. bibl. addetto ai
. forestiere. natio, agg . ant. e letter. dove ha
. e. i. nativaie, agg . letter. acquisito fin dalla nascita
fr. nativisme. nativista, agg . e sm. e f. (
necessario alla esperienza. nativìstico, agg . (plur. m. -ci)
nativo (disus. nattivo), agg . che è il luogo della nascita
= voce dotta, lat. nativus, agg . verb. da nàsci 'nascere '
part. pass, di nascere), agg . venuto alla luce, al
-posposto a un sost. o a un agg . (come cieco, sordo,
sordo nato. -posposto a un agg . qualificativo, gli conferisce un valore
. natofatto (nato fatto), agg . (plur. m. natifatti)
(per lo più seguito da un agg . qualificativo o dimostrativo o nell'espressione
* nascere '. naturale, agg . (superi, naturalissimo). che
un compì, di origine o con un agg . che specifica la provenienza, anche
un popolo; talvolta seguito da un agg . o da un compì, che
. pass, di naturalegiare), agg . rappresentato realisticamente, na- uralisticamente.
, v. naturalmente. naturalésco, agg . (plur. m. -chi)