. e. i. megalìtico, agg . (plur. m. -ci)
e 3 « tpaxoi; 'ranamegaloblàstico, agg . (plur. m. -ci)
astr. -ìa. megalocèfalo, agg . macrocefalo. = voce dotta
; 'corno '. megalocitàrio, agg . biol. megalocitico. -reticolato megalocitario
. da megalocito. megalocitico, agg . (plur. m. -ci)
me gaio grafico. megalogràfico, agg . (plur. m. -ci)
. da megalografìa. megalòmane, agg . che tende a valutare smisuratamente il
. fr. mégalomanie. megalomanìaco, agg . (plur. m. -ci)
urbani). megalopolitano, agg . nativo o abitante di megalopoli.
. astr. -ìa. megalosplàncnico, agg . (plur. m. -ci)
nel 1857). megarchesporiale, agg . bot. che appartiene o
). megarènse (megarése), agg . e sm. abitante o
v.). megàrico, agg . (plur. m. -ci)
v.). megasìsmico, agg . (plur. m. -ci)
1058). mentecattévole, agg . ant. pazzesco, insensato.
. da mentecatto, col sufi, degli agg . verb. mentecatto (ant
menteccatto, mentegatto, menticatto), agg . che non possiede ho ha perduto
indica i gruppi chetonici. mentìbile, agg . ant. propenso a mentire,
fondo conosce esser maggiore. = agg . verb. da mentire1. menticare
, per aferesi. mentìcolo, agg . agron. che riguarda o si
menticurvo, agg . letter. ant. astuto.
deriv. da mentire1. mentièro2, agg . anat. disus. che appartiene
. di mentirel. mentiróso, agg . e sm. ant. mentitore.
. di mentito. mentito, agg . che è fatto o si fa apparire
a ingannare '. mentitóre, agg . e sm. (femm. -trice
. di menta. mentobregmàtico, agg . anat. diametro men
col suff. -atico. mentòcco, agg . (plur. m. -chi)
v.). mentofrontale, agg . anat. diametro mentofrontale: diametro
mentula. mentolabiale (mentolabbiale), agg . anat. mu scolo
v.). mentolato, agg . farmac. addizionato di mentolo.
. fr. menthol. mentomandibolare, agg . zool. osso mentomandibolare: osso
dal fr. mentonnière. mentonièro, agg . che è proprio, che riguarda,
figlio telemaco. mentosopranasale, agg . anat. diametro mentosopranasale: diametro
part. pass, di mentovare), agg . richiamato alla mente altrui, rievocato
part. pass, di menzionare), agg . (ant. menzonato)
denom. da menzogna. menzognatóre, agg . e sm. (femm. -trice
menzognièro, menzonèro, menzonièro), agg . che occasionalmente o, per lo
. menzognero. meònio, agg . letter. che si riferisce, che
(v.). meòtico, agg . (plur. m. -ci)
sentia. -in relazione con un agg . qualificativo, gli conferisce il valore
'. meravigliàbile (maravigliàbole), agg . ant. che può essere oggetto
ci sarebbero elle niente maravigliaboli. = agg . verb. da meravigliare. meravigliaménto
'partorire '. móstro1, agg . letter. e popol. fatto apparire
monstróso, monstruóso, mostrósó), agg . (superi, mostruosissimo). che
capelli corti '. motinèro, agg . milit. ant. che ha preso
con ampliamento semantico. motino2, agg . ant. che è caratterizzato da
part. pass, di motivare), agg . esposto in modo ragionato, diffuso
han fatto male. motivazionale, agg . che riguarda i motivi o
dell'ingl. motivation. motìvico, agg . (plur. m. -ci)
deriv. da motivo2. motivo1, agg . disus. che determina, che