. limpio. lìmpio, agg . (superi, limpìssimó). ant
linceo (letter. lincèo), agg . che appartiene o si riferisce alla
e sicil. matta. mattacchiano1, agg . tose. allegro, gioviale,
mattaccinésco (ant. mattacinésco), agg . (plur. m
sicil. mataccinu. mattaccino2, agg . pazzerello, burlone. allegri
= cfr. mattaccino1. mattacóne, agg . e sm. (femm. -a
[onez]. mattaionóso, agg . argilloso. = deriv.
. da mattaione. mattatone, agg . e sm. ant. pazzerellone;
estremamente (e in relazione con un agg ., gli conferisce il valore di
. da mattana. mattanlccio, agg . ant. che reca noia e fastidio
part. pass, di mattare1), agg . ucciso. -al figur.
part. pres. di matteggiare), agg . letter. che si comporta da
matterèllo1 (region. mattarèllo), agg . alquanto pazzo; strambo,
, v. materozza. matterùgio, agg . region. alquanto pazzo,
, con doppio suff. matterùgiolo, agg . region. alquanto matto. manuzzi
rohlfs, 1038. matterullo, agg . alquanto matto, pazzerello, scimunito
, livorn. mattarullo. mattésco, agg . (plur. m. -chi)
. da matto1. matticelo, agg . alquanto matto. allegri,
. mattièro (mactièro), agg . ant. matto. guittone
della mattina ». mattinale, agg . letter. che fa parte, che
. di mattinare. mattinévole, agg . ant. che indica, che annuncia
. da mattinol, col sufi, degli agg . verb. mattinièro, agg
agg. verb. mattinièro, agg . che si sveglia o si alza
. xiii). mattino2, agg . ant. mattutino. s
(ant. macto, mato), agg . (superi, mattissimo).
'terreno sterile '. matto2, agg . privo di lucentezza e di brillantezza,
scudo alle percosse. 2. agg . che si trova nell'impossibilità di effettuare
è morto '. 'mattòide, agg . e sm. che si esprime,
part. pass, di mattonare), agg . (ant. matonato).
mattùgio (region. mattuso), agg . ornit. caratterizzato da dimensioni molto
. da matto1. mattutinale, agg . ant. e letter. che accade
. pres. di mattutinare). agg . liturg. disus. che interviene alla
mattutino (ant. matutino), agg . che fa parte del mattino
part. pres. di maturare), agg . che favorisce o subisce il processo
di maturato. maturati vo, agg . ant. che esplica un'azione
potente rescaldamento di lor medesime. = agg . verb. da maturare-, cfr.
part. pass, di maturare), agg . giunto alla completa maturazione (un
non maturati ed acerbi. maturatóre, agg . e sm. (femm. -trice
pres. di matureggiare), agg . letter. che va maturando a poco
forma abbreviata di matusalemme. matusalèmico, agg . (m. plur. -ci)
unquemai. maurino, agg . e sm. stor. monaco benedettino
sono, infinite? 2. agg . che riguarda la mauritania, che ne
e la numidia. mauriziano, agg . stor. che si riferisce, che
s. maurizio. màuro, agg . letter. abitante della mauritania (
meraviglie del mondo antico. mavì, agg . e sm. disus. colore turchino
, ceruleo '. mavòrzio, agg . letter. che si riferisce, che
= voce dotta, lat. mavortius, agg . di mavors -órtis, forma arcaica
med. -ite. maxillofrontale, agg . anat. che si riferisce,
v.). maxillolabiale, agg . anat. che si riferisce,