e mégathèrium. megatèrmo, agg . bot. che vegeta in territori
(v.). megatònico, agg . (plur. m. -ci)
meggiano. meggiano (megiano), agg . dial. ant. che sta
v.). megistotèrmo, agg . bot. che vegeta in ter
4 caldo '. meglenìtico, agg . (plur. m. -ci)
valle di meglena. meglenoromèno, agg . e sm. ling. dialetto
. 8. premesso a un agg ., gli conferisce il grado di
cassetto del comò. 12. agg . invar. migliore (come comparativo
. pres. di meravigliare), agg . (letter. maravigliante). ant
. pass, di meravigliare), agg . (letter. maravigliato; superi,
dial. maraveiévole, maraveliévole), agg . ant. meraviglioso, mirabile,
posteri l'idea. = agg . verb. da meravigliare.
ulivo. -in relazione con un agg . qualificativo o con un avv.
maravigliuso, mareviglióso, merviglióso), agg . (superi, meravigliosissimo; letter
cfr. merco1. mercàbile, agg . letter. che può esser fatto oggetto
, lat. mercabilis (ovidio), agg . verb. da mercàri 'commerciare
part. pass, di mercantare), agg . fatto oggetto di traffico, di
buon esempio. 3. agg . ant. e letter. dedito al
'commerciare '. mercanteggiàbile, agg . commerciabile; trat tabile
tabile. = agg . verb. da mercanteggiare.
. pres. di mercanteggiare), agg . che ha l'atteggiamento e l'abito
. pass, di mercanteggiare), agg . posto in commercio; fatto oggetto
. da mercanteggiare. mercantésco, agg . (plur. m. -chi)
. rohlfs, 1124. mercantévole, agg . ant. commerciabile. - anche
triunfavi co'tuoi cittadini. = agg . verb. da mercantare-, cfr.
deposito mercatorio '». mercantière, agg . ant. dedito alle attività mercantili
. da mercante. mercantile, agg . (superi, mercantilìssimo). che
. mercantilism. mercantilista, agg . e sm. e f. (
di politica economica? 2. agg . che si riferisce, che riguarda il
deriv. da mercantilismo. mercantilìstico, agg . (plur. m. -ci)
. merka. mercatàbile, agg . ant. e letter. che è
con applicazioni differentissime. = agg . verb. da mercatare.
. mercatantésco (mercadantésco), agg . (plur. m. -chi
, v. mercatanteggiare. mercatantile, agg . ant. che si riferisce al
part. pass, di mercatare), agg . fatto oggetto di commercio, di
salva la pelle. mercatévole, agg . ant. destinato, adatto al
conca argentea. = agg . verb. da mercatare.
di mercatine '. 3. agg . grossolano, volgare, scurrile, triviale
part. pass, di mercare1), agg . ant. e letter. commerciato
astr. -la. mercatóre, agg . e sm. (femm. -trice
mercàri * commerciare '. mercatòrio, agg . che è proprio, che riguarda,
diavolo. -preceduto o seguito da un agg . possessivo. petrarca, 128-54:
per figliuola. -preceduto dall'agg . possessivo. boccaccio, dee.
, di furia. -preceduto dall'agg . possessivo. fiacchi, 83:
mercede. -in relazione con un agg . possessivo. guittone, 51-3:
mercedònio (merchedònio, mercidino), agg . e sm. stor. nell'
. mercede. mercenale, agg . ant. che ha per fine il
, mercennaro, merciennàrio), agg . che lavora alle dipendenze altrui in cambio
, studio '. merceològico, agg . (plur. m. -ci)