limòsina. limosinano (lemosinàrio), agg . e sm. (femm.
. da limosinare. limosinativi), agg . ant. ispirato a carità;
part. pass, di limosinare), agg . chiesto in elemosina, elemosinato;
secoli addietro. limosinatóre, agg . e sm. ant. che chiede
, limosenère, limosinèro, limosinièro), agg . e sm. (femm.
. da limòsina. limosino, agg . e sm. che è proprio,
anche fr. limosità. limóso, agg . pieno di limo, coperto di limo
limus * limo '. limpiato, agg . ant. divenuto lieto, rasserenato
1 limpido '. limpido, agg . (superi, limpidissimo). privo
azione da materiare. matèrico, agg . (plur. m. -ci)
deriv. da materia. materino, agg . e sm. geol. materano.
cfr. anche materano. materióso, agg . ant. che offre l'occasione,
. tardo materifìsus. maternale, agg . ant. e letter. che è
. da materno. matèrno, agg . che è proprio, che deriva,
v.). maternofetale, agg . medie. che è proprio,
* discorso '. matètico, agg . (plur. m. -ci)
. xii). matino, agg . geogr. letter. che è nato
carmina fingo ». matissiano, agg . che è proprio, che si riferisce
nel 1606). matriarcale, agg . che appartiene o si riferisce al
; cfr. matricaria. matricale2, agg . ant. e letter. uterino.
v.). matriciale, agg . calcolo matriciale: studio delle proprietà
deriv. da matrice. matriciano, agg . e sm. (femm. -a
attoniti e mortificati. 3. agg . diretto contro la propria madre [furore
matricino (region. madricino), agg . che è destinato alla riproduzione
deriv. da matrice. matricióso, agg . che riguarda, appartiene o si
matricolare2 (ant. matriculare), agg . che si riferisce alla matricola o
part. pass, di matricolare1), agg . (ant. matriculato)
unito con un sost. o con un agg . di signif. deteriore, ha
'. matrignale (madrignale), agg . che è proprio o si riferisce
part. pass, di matrignare), agg . ant. trattato con durezza spietata
dei verbi frequent. matrignésco, agg . (plur. m. -chi)
. da matrigna. matrignévole, agg . ant. crudele, aspro, malevolo
se avviene caso più aspro. = agg . verb. da matrignare.
. da matrignare. matrilineare, agg . etnol. matrilineo. =
v.). matrilìneo, agg . etnol. che computa la discendenza
(v.). matrilocale, agg . etnol. che si riferisce, che
. màtrimo (màdrimo), agg . stor. che ha la madre
matris * madre '. matrimoniàbile, agg . che si trova nella condizione di
di contrarre matrimonio. = agg . verb. da matrimoniare.
matrimoniale (ant. matrimoniali), agg . che è proprio, che si
. pass, di matrimoniare), agg . sposato. - anche sostant.:
al suo solito. matrimoniésco, agg . (plur. m. -chi)
sul modello di pairimonium. matrimònio2, agg . letter. ant. matrimoniale.
1 madre '. matroclino, agg . biol. eredità matroclina: quella
ant. e letter. tnadronale), agg . che appartiene o si riferisce o
. da matrona. matronévole, agg . letter. matronale; degno in
da matrona, col sufi, -evale degli agg . verb. matronimìa, sf
. da matronimico. matronìmico, agg . (plur. m. -ci)
. da matrona. matròo, agg . e sm. letter. ant.
'materno '. matróso, agg . ant. che lascia depositi, torbido