. focaiòlo1 (focaiuòlo), agg . agric. che scaldandosi al sole
sostant. di focaia. focale1, agg . ant. che ha natura ignea;
sec. xv). focale2, agg . matem. che concerne i fuochi
sec. xix). focàneo, agg . agric. ant. che si riferisce
focaria, femm. sostant. dell'agg . focarius, per focaris (cfr.
platò. = deriv. dall'agg . lat. tardo focaris 4 del fuoco
fr. fouage. focato, agg . infuocato, rovente. -al figur.
tipo di delfino '. focheggiarne, agg . letter. che manda bagliori,
(un fiore). glumeale » agg . bot. che è costituito da glume
ossigenati a valenza massima. glutacònico, agg . chim. acido glutaconico: acido
. glutàmmico (glutàmico), agg . biochim. acido glutammico: derivato
che indica am mine. glutammlnico, agg . biochim. acido glutam
(v.). glutànico, agg . biochim. glutanico: acido
. da glutammico. glutàrico, agg . biochim. acido glutarico: acido
o composti analoghi. glùteo, agg . anat. che si riferisce, che
colla '. gl uri nativo, agg . farmac. ant. agglutinante (
(nel 1549). giurinato, agg . che contiene glutine. - pasta,
sec. xvi). glutinico, agg . chim. acido glutinico: acido
sec. xvi). glutinóso, agg . che contiene glutine; che ha
* testa '. gnàtico, agg . (plur. -ci). che
part. pres. di gnaulare), agg . che miagola (un gatto)
deriv. da gnaulare. gnaulévole, agg . dial. che miagola.
gneìssico (g + n), agg . (plur. m. -ci)
; sciocco, sempliciotto. - anche agg . baldovini, 2-88: più sempre
* njocco). gnoccolare, agg . region. venerdì gnoccolare: 11
ven. gnocolar. gnoccolóne, agg . e sm. (femm. -a
, sentenza '. gnòmico, agg . e sm. (plur. m
xéyco 4 raccolgo '. gnomològico, agg . (plur. m. -ci)
4 gnomone '. gnomònico, agg . (plur. m. -ci)
aferesi di signornò. gnòro, agg . tose. ant. ignorante.
gnoseològico (anche g-fn), agg . (plur. m. -ci)
gnoslaco (g + n), agg . e sm. (plur. m
gnòssio (g + «), agg . (anche gnòsió). letter.
gnòstico (anche g + n), agg . (plur. m. -ci)
. da gnudo. gnudo, agg . ant. e popol. tose.
(v.). gnuno, agg . ant. nessuno, alcuno.
gobbo1). gobbato, agg . ant. curvo, aggobbito.
ant. e dial. gòbo), agg . e sm. (superi.
ruggine 'delle penne. gobbuto, agg . disus. che ha la gobba (
part. pres. di gocciare), agg . che cade, che scorre sotto
part. pass, di gocciare), agg . (ant. e dial.
part. pres. di gocciolare), agg . che manda fuori o lascia cadere
part. pass, di gocciolare), agg . cosparso di gocce; caduto
pura e semplice del babbuino. -anche agg . velluti, 40: tennelo il
, di gocciola. gocciolóso, agg . gocciolante. sàbba da castiglione
part. pres. di godere), agg . che gode, che trae piacere
gioire, rallegrarsi '. goderéccio, agg . (plur. f. -ce)
. godwit 'pantana'. godévole, agg . (superi, godevolìssimo). ant
. da godere. godibile, agg . che si può godere, gustare,
deriv. da godere. godióso, agg . ant. lieto, gaudioso.