un foggiato arpione. foggiatóre, agg . e sm. (femm. -trice
cfr. grappare). graffatóre, agg . e sm. (femm. -trice
part. pres. di graffiare), agg . che graffia, che produce graffi
part. pass, di graffiare), agg . che ha la pelle lacerata da
con lo stecco. graffiatóre, agg . e sm. (femm. -trice
deriv. da graffiare. gratificato, agg . ant. graffiato. cornazano,
sufi, peggiorativo -ignare. graffignóne, agg . famil. scherz. ladresco.
graffìóne, sm. (anche agg . e sf. graffigna).
il sufi. -ista. graffito, agg . ant. graffiato. boiardo,
. di grafico. gràfico, agg . (plur. m. -ci)
sec. xviii). grafitico, agg . (plur. m. -ci)
seguito, cotta. grafitizzante, agg . metall. che è atto a liberare
dall'ingl. graph. grafocinètico, agg . medie. amnesia grafocinetica: perdita
dimin. di gragnola. gragnolóso, agg . ant. che ha natura o
di etimo incerto. gràio, agg . letter. greco. boccaccio
gr. ypatxó ^. graie, agg . ant. gracile, minuto; fioco
rimane assai incerto. gramaglióso, agg . vestito di gramaglie. soderini
erba '). gramignato, agg . ant. nutrito, pasciuto di
ant. coperto di gramigna, agg . erboso. lancia
* erba '. gramigno2, agg . e sm. agric. gramignolo.
. gramignolo (gramignòlo), agg . e sm. agric. varietà
acer, di gramigna. gramignóso, agg . infestato dalla gramigna, coperto di
1 erba '. graminàceo, agg . bot. che appartiene alla
cfr. graminaggio). gramìneo, agg . bot. disus. graminaceo.
(nel 1732). graminifòlio, agg . bot. ant. graminaceo.
follum * foglia '. graminifórme, agg . bot. che è simile nell'aspetto
e letter. gramaticale), agg . che si riferisce, che è proprio
dimin. di grammatica. grammatichévole, agg . scherz. che si riferisce,
'. grammàtico2 { gramàtico), agg . (plur. m. -ci)
erudito '. grammàtico3 { gramàtico) agg . (plur. m. -ci)
di insegnare '. grammatìstico, agg . (plur. m. -ci)
e la valenza. grammofònico, agg . (plur. m. -ci)
. gram-negativo { gramnegativó), agg . microbiol. -batteri gram-negativi:
gramo (ant. grammo), agg . misero, sventurato; afflitto,
part. pass, di gramolare), agg . maciullato con la gramola (la
= da gramolato1. gramolatóre, agg . sm. (femm. -trice)
). gram-positivo (grampositivo) agg . microbiol. -batteri gram-positivi:
* 1938). gramsciano, agg . che si riferisce ad antonio gramsci
'. granàio2 [granaro), agg . che dà frutti, fertile;
granaiolo sia diligente. 2. agg . che si ciba di grani (un
deriv. da grano. granàrio, agg . che è proprio, che si riferisce
, da granato2. granata3, agg . e sm. invar. colore rosso
deriv. da granata1. granatànnico, agg . chim. acido granatannico: sostanza
da granata1. granatati), agg . percosso a colpi di scopa.
nel 1671). granatifero, agg . miner. ricco di granati
ferre 'portare '. granatifórme, agg . miner. che ha l'aspetto
. da granato *. granato1, agg . ant. che ha messo i grani
da grànum 'grano'. granato2, agg . ridotto in grani; pieno di
granato i poggi. 5. agg . e sm. colore rosso vivo.