vetrina sul corso. fiorale, agg . bot. che si riferisce, che
da fiore1 e animali. fiorante, agg . e sm. pittore specializzato nel-
deriv. da fiore1. fiorato, agg . decorato con motivi floreali (un
part. pres. di fondere), agg . che fonde, che si scioglie
. da fondo1. fondiate, agg . ant. fondiario. compagnoni
da fondo *. fondiàrio, agg . che si riferisce, che è proprio
. da fondo3. fondìbile, agg . ant. che può essere fuso,
deriv. da fondere. fonditóre1, agg . e sm. (femm. -trice
deriv. da fondere. fóndo1, agg . che ha notevole profondità (un
fondo '(sm.), divenuto agg . per l'incrocio con [pro
sul modello di fondovalle. fondoluto, agg . ant. molto fondo (un piatto
(v.). fondovèntre, agg . invar. letter. che può ingurgitare
part. pass, di fondere), agg . ant. fuso, liquefatto.
. fonecàmptico { fonocàmptico), agg . (plur. m.
sostantivata di fonematico. fonemàtico, agg . (plur. m. -ci)
nel 1841). fonètico, agg . (plur. m. -ci)
. di fonico. fònico, agg . (plur. m. -ci)
v.). fonoassorbènte, agg . e sm. che ha la capa
dal d'alberti. fonocàntico, agg . (plur. m. -ci)
automobile '). fonochìmico, agg . (plur. m. -ci)
v.). fonocromàtico, agg . (plur. m. -ci)
; * generazione '. fonogènico, agg . (plur. m. -ci)
. da fonografo. fonogràfico, agg . (plur. m. -ci)
(nel 1860). fonogrammàtico, agg . (plur. m. -ci)
(v.). fonoisolante, agg . che ha il potere di isolare
nel 1799). fonològico, agg . (plur. m. -ci)
oxonéco 4 osservo *. fonosimbòlico, agg . (plur. m. -ci)
(v.). fonotelegràfico, agg . (plur. m. -ci)
osservo '). fontale, agg . disus. che si riferisce, che
. di fontana. fontanèlle), agg . e sm. varietà di fichi che
. da fontana. fontanévole, agg . letter. ricco di sorgenti,
. da fontana. fontanière), agg . letter. che presiede alle fonti
. da fontana. fontanile1, agg . ant. che proviene da una
. fontanile1. fontanino, agg . letter. che vive nelle fonti,
. da fontana. fontano, agg . letter. che sgorga, che sca
acer, di fontana. fontanóso, agg . letter. ricco di sorgenti,
d'etimo incerto. fontinale, agg . ant. che è situato presso
, v. fuori. forabigliétti, agg . invar. che serve per forare
). foràbile, agg . che può essere forato.
entrasse per tutto. 3. agg . e sm. spiritello abitatore dei boschi
part. pass, di foracchiare), agg . pieno di fori; che è
. foraggéro { foraggièró), agg . che si riferisce, che è
part. pass, di foraggiare), agg . che si ottiene, che si
con un altro! foraggiatóre, agg . e sm. (femm. -trice
part. pres. di forare), agg . che fora, avviene sia sessualmente
straordinaria rapidità di passaggi. foraminóso, agg . letter. pieno di fori, disforapàglie
foràneo (letter. forano), agg . che è situato forapiètre,
v.). forascudi, agg . invar. letter. che buca,
, la sua complicità. foràstico, agg . (plur. m. -ci;
part. pass, di forare), agg . attraversato da parte a parte con