. fogliàceo (foliàceo), agg . bot. che ha natura di
. di granchiesco. granchiésco, agg . (plur. m. -chi)
cambio di suffisso. grancipòrrico, agg . (plur. m. -ci)
part. pass, di grancire), agg . uncinato, artigliato.
v.). grandangolare, agg . fotogr. che fa risultare molto
fr. gr andai. grandàvido, agg . letter. molto avido, ingordo,
. dial. granne, grante), agg . (superi, grandissimo;
deriv. da grande1. grandecelèste, agg . (plur. grandicelèsti).
. pres. di grandeggiare), agg . che grandeggia; che è o appare
. pass, di grandeggiare), agg . ingrandito; fatto apparire grande.
comp. di grande1. grandèvo, agg . e sm. (femm. -a
. da grandezza. grandezzóso, agg . ambizioso, arrogante, altezzoso.
. da grande1. grandìccio, agg . alquanto grande. 2.
. pres. di grandificare), agg . letter. che rende grande.
fare, rendere '. grandiflòre, agg . bot. che ha i fiori più
diviene più grande. 2. agg . e sf. pianta della famiglia solanacee
'grande '. grandiloquènte, agg . magniloquente, ampolloso. cuoco,
loqui * parlare '. grandìloquo, agg . magniloquente, solenne, grave,
part. pres. di grandinare), agg . letter. che si abbatte fittamente
part. pass, di grandinare), agg . battuto, devastato dalla grandine.
similitudinem habeat ». grandinìfero, agg . letter. che apporta grandine,
, produrre '. grandinifugo, agg . (plur. m. -ghi)
. da grandine. grandinóso, agg . letter. che contiene o apporta
dopo il diluvio. grandióso, agg . (superi, grandiosissimo). che
cambio di declinazione. grandisonante, agg . che produce un suono armonioso,
(v.). grandìsono, agg . grandisonante. b. fioretti
part. pass, di grandire), agg . ant. onorato, magnificato
gragnola). grandònico, agg . (plur. m. -ci)
al grandonico seggio. grandònio, agg . grandonico. cieco, 42
grand-due '». granducale, agg . che si riferisce, che è pro
. da grande1. granellare1, agg . scherz. ant. che è virile
part. pass, di granellare2), agg . ridotto in granelli. -in partic
n. 6. granellésco, agg . (plur. m. -chi)
. di grano. granellóso, agg . che è composto di granelli;
deriv. da granfiare. granfiato, agg . graffiato. fr. colonna
\ granguignolésco (granghignolésco), agg . (plur. 1 chicchi (la
dramma giallo ». granicolo, agg . che si riferisce, che è proprio
coltura. granifero, agg . che produce grano in abbondanza (
comp. di granitico. granitico, agg . (plur. m. -ci)
sec. xviii). granitifórme, agg . che ha natura o struttura simile
part. pass, di granire1), agg . che ha formato i grani
part. pass, di granire2), agg . che ha struttura granulare; composto
nel 1611). granitòide, agg . geol. che ha l'aspetto del
, di granito4. granitóre, agg . e sm. operaio che esegue,
. da granire2. granitóso, agg . che ha la costituzione mor
. da granire2. granivoro, agg . ornit. che si ciba di grano
(v.). granofìrico, agg . petrogr. struttura granofirica: struttura
acer, di grano. granóne2, agg . e sm. region. qualità superiore
. da granoso1. granóso1, agg . ant. granuloso. biringuccio
deriv. da grano. granóso2, agg . pieno di grani; granito (una