elènctico (elènchico, elèntico), agg . (plur. m. -ci
dal gr. èxey ^ xcuóq, agg . di èxeyxoc 'confutazione '.
, v. elènctico. elèo, agg . dell'elide (regione del pelopon
* pietra '. eleolitico, agg . (plur. m. -ci)
* corpo '. eleosteàrico, agg . (plur. m. -ci)
. di elettivo. elettivo, agg . che ha o conferisce la facoltà
part. pass, di elèggere), agg . (superi. elettissimo).
modo di fegato. elettorale, agg . stor. che si riferisce, che
dell'elettoralismo americano. elettoralistico, agg . (plur. m. -ci)
(1611). elettóre, agg . e sm. (femm. -trice
suoi grandi elettori. 3. agg . che sa scegliere. pavese,
. fr. flodai. feudalésco, agg . (plur. m. -chi)
deriv. da feudale. feudalìstico, agg . (plur. m. -ci)
. di feudale. feudàrio, agg . ant. che ha un rapporto
l'idea nazionale. 4. agg . che si riferisce a un feudo,
deriv. da feudo. feudato, agg . ant. concesso in feudo, costituito
il feudo. -seguito da agg . che ne determina l'origine,
silenzio dei tempi. 2. agg . che fa parte del collegio di sacerdoti
. di fiabesco. fiabésco, agg . (plur. m. -chi)
deverb. da fiaccare. fiaccàbile, agg . che può essere fiaccato. l
part. pass, di fiaccare), agg . (per sincope fiacco)
deriv. da fiacco1. fiacco1, agg . (plur. m. -chi;
. da fiaccola. fiaccolato, agg . letter. che ha l'aspetto di
farsi spugnosa e fiaccolata. fiaccolóso, agg . letter. simile a una o a
part. pres. di fiammate), agg . (ant. fiammante).
part. pass, di fiammare), agg . infiammato, incandescente. folengo
. pres. di fiammeggiare), agg . (superi, fiammeggiantissimo). che
. pass, di fiammeggiare), agg . arso dalle fiamme, ardente; illuminato
. fiàmmeo1 { flàmmeo), agg . letter. di fiamma, di
fiamma '. fiammésco1, agg . (plur. m. -chi)
deriv. da fiamma1. fiammésco2, agg . (plur. m. -chi)
a svoltargliesi circa. 4. agg . ant. e letter. che porta
fiammingo. fiammingante { fìammengante), agg . e sm. e f.
(ant. fiamingo, fiammingo), agg . (plur. m.
padrone ». fiammispirante, agg . letter. che manda fuori fiamme
fiamma4. fiammìvomo (flammìvomo), agg . letter. che vomita fiamme.
fiancato (ant. fiancato), agg . zoppo. bibbia volgar.
. pres. di fiancheggiare), agg . che fiancheggia; che forma il lato
fiancheggiavano, condussero finalmente salvi in fiancheggiatóre, agg . e sm. (femm. -tricé
. pass, di fiancheggiare), agg . accompagnato ai lati; scortato.
acer, di fianco. fiancuto, agg . che ha fianchi sviluppati. firenzuola
deriv. da fianco. fiandrése, agg . ant. delle fiandre, fiammingo.
'. fiappo { fiapo), agg . dial. debole, floscio,
part. pres. di fiatare), agg . che soffia, che spira (
part. pass, di fiatare), agg . emesso; esalato (il respiro
sec. xii). fiatóso, agg . ant. e letter. che emana
nel 1372). fibrato, agg . letter. che presenta fibre. -in
(nel 1701). fibrillare, agg . medie. cellule fibrillari: cellule
v.). fibrino, agg . bot. trifoglio fibrino: erba perenne
o ripetute. fibromatóso, agg . medie. che presenta fibroma (