Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. V Pag.75 - Da ELCIARIO a ELEFANTIACO (4 risultati)

; (teofrasto). eleàtico, agg . (plur. m. -ci)

4 comando '). eiefantàstico, agg . (plur. m. -ci)

isole kerguelen). elefantésco, agg . (plur. m. -chi)

, v. elefante. elefantìaco, agg . (plur. m. -ci)

vol. V Pag.808 - Da FEMMINISMO a FEMORALE (5 risultati)

. pass, di femminizzare), agg . che ha assunto caratteri tipici dell'indole

. femminòro (feminòro), agg . ant. popolato, retto,

genitivo plur. di fèmina interpretato come agg . femminóso, agg. ant.

fèmina interpretato come agg. femminóso, agg . ant. effeminato. s

spreg. di femmina. femorale1, agg . anat. che si riferisce, che

vol. V Pag.809 - Da FEMORALE a FENDERE (1 risultato)

part. pres. di fèndere), agg . che taglia, che recide profondamente

vol. V Pag.811 - Da FENDIBILE a FENDITURA (3 risultati)

spezzare, spaccare '. fendibile, agg . che si può fendere; facile,

buio baratro immenso. fendinébbia, agg . invar. proiettori (o fari)

deriv. da fendere. fenditóre, agg . (femm. -trice). che

vol. V Pag.812 - Da FENDUTO a FENIANO (5 risultati)

part. pass, di fèndere), agg . spaccato, ridotto in pezzi con

), usura'. feneratizio, agg . dir. disus. che riguarda,

v. fenerare). feneratóre, agg . e sm. dir. raro.

. mediev. fenestragium. fenestrato, agg . medie. munito di apertura (

cfr. feniano. feniano, agg . che concerne i feniani, relativo

vol. V Pag.813 - Da FENICACEE a FENICEO (3 risultati)

genere phoenix. fenicato, agg . chim. che contiene acido fenico

-ixo; la 4 fenice ', dall'agg . (polvi!; -ixo <;

. phoenix dactylifera. feniceo, agg . che ha il colore della porpora;

vol. V Pag.814 - Da FENICINA a FENOCOLLA (8 risultati)

nel 1826). fenicio, agg . (femm. anche fenissa).

1 pietra preziosa '. fènico1, agg . (plur. m. -ci)

'ala '. feniculàceo, agg . ant. simile al finocchio.

fenilacet [ico]. fenilacètico, agg . chim. acido fenilacetico:

(v.). fenilchinolincarbònico, agg . chim. acido fenilchinolincarbònico: importante

v.). fenìlico, agg . (plur. m. -ci)

v.). fenilpirùvico, agg . chim. acido fenilpiruvico: prodotto

v.). fenilpropiòlico, agg . chim. acido fenilpropiolico: acido

vol. V Pag.815 - Da FENOCOPIA a FENOMENISTICO (9 risultati)

v.). fenòlico, agg . (plur. m. -ci)

1884). fenològico, agg . (plur. m. -ci)

). fenolsolfònico { fenolsolfènico), agg . chim. acido fenolsolfonico: acido

(v.). fenomenale, agg . filos. disus. che ha qualità

nel 1850). fenomenalista, agg . e sm. (plur. m

(nel 1856). fenomenalistico, agg . (plur. m. -ci)

. di fenomenico. fenomènico, agg . (plur. m. -ci)

. phenomenism (metà fenomenista, agg . e sm. e f. (

1830). fenomenisti co, agg . (plur. m. -ci)

vol. V Pag.816 - Da FENOMENIZZARE a FENOMENOLOGISTA (1 risultato)

. di fenomenologico. fenomenològico, agg . (plur. m. -ci)

vol. V Pag.817 - Da FENOMENOLOGO a FERACE (5 risultati)

v.). fenotìpico, agg . (plur. m. -ci)

4 colore '. feocròmo, agg . biol. cromaffine. = voce

v. fiera. ferabàndolo, agg . ant. aspro, acceso.

= cfr. ferabondo. ferabóndo, agg . ant. feroce, furioso, furibondo

ferace (ant. ferrace), agg . (superi, feracissimo).

vol. V Pag.818 - Da FERACITÀ a FERCOLO (2 risultati)

. ferraiolo. ferale1, agg . letter. che si riferisce, che

pecudibus appellata ». ferale2, agg . ant. ferino, animalesco, bestiale

vol. V Pag.819 - Da FERECRATEO a FERIA (2 risultati)

part. pres. di ferire), agg . che ferisce, che colpisce.

(lazio). ferètrio, agg . epiteto di giove, a cui il

vol. V Pag.820 - Da FERIALE a FERIBILE (2 risultati)

cfr. fiera2. feriale, agg . non festivo, lavorativo, dedicato

part. pass, di feriare) t agg . festivo, dedicato al riposo,