egoismo. egotisti co, agg . rplur. ni. -ci).
. di egregio. egrègio, agg . (plur. f. -gie;
, sofferente '. ègro, agg . letter. malato, infermo, sofferente
malato, infermo \ egrotante, agg . latin. ammalato, infermo.
essere infermo '. egròto, agg . latin. malato, infermo, sofferente
part. pres. di eiaculare), agg . che eiacula, che emette,
part. pres. di favolare), agg . che ha la capacità di creare
favola). favolare2, agg . ant. che ha i caratteri della
part. pass, di favolare), agg . che ha assunto un sapore da
e pervicacia. favolatóre, agg . e sm. (femm. -trice
. pres. di favoleggiare), agg . che favoleggia; che discorre, che
. pass, di favoleggiare), agg . narrato, descritto, simboleggiato nelle favole
e la farsaccia. favoleggiatóre, agg . e sm. (femm. -trice
gli attimi perduti. favoleggióso, agg . ant. fantastico, favoloso,
comp. di favolesco. favolésco, agg . (plur. m. -chi)
deriv. da favola. favolévole, agg . ant. favoloso, fantastico.
. da favola. favòlico, agg . (plur. m. -ci)
studio delle favole. favolistico, agg . (plur. m. -ci)
di suo capriccio. favolóso, agg . narrato o descritto nelle favole;
di * boria, superbia favoniano, agg . ant. che matura in primavera
sec. xviii). favoràbile, agg . ant. favorevole, propenso,
. pass, di favor are), agg . ant. favorito, protetto,
che erano a vedere. favoratóre, agg . e sm. (femm. -trice
. favoreggévole [favoreggiévole), agg . ant. disposto, pronto a
pres. di favoreggiare), agg . (superi, favoreggiantìssimo). che
. pass, di favoreggiare), agg . che si avvale dell'aiuto, del
il suggello della fede. favoreggiatóre, agg . e sm. (femm. -trice
. da favoreggiare. favorévole, agg . (superi, favorevolissimo). che
part. pass, di favorire), agg . (ant. e dial.
essere la favorita. 5. agg . che riscuote il consenso, l'approvazione
paio di mustacchi. favoritóre, agg . e sm. (femm. -tricé
. da favore. favòso1, agg . ant. ricco di api.
lat. tardo fabule, forma neutra dell'agg . fabùlis usato al posto di fabàlis
n. 2. fazionàrio, agg . che appartiene a una fazione,
. pass, di fazionar e), agg . formato, modellato, plasmato;
in colore. fazióso, agg . che aderisce a una fazione,
mense sacrificabatur ». febbraiuòlo, agg . raro. di febbraio, che
part. pres. di febbricare), agg . e sm. che ha la
. pres. di febbricciare) t agg . febbricitante; eccitato, esaltato.
part. pres. di febbricitare), agg . che ha la febbre, che
sordità quasi di falsetto. febbricóso, agg . malato di febbre, febbri- citante
'. febbriènte (febriènte), agg . ant. febbricitante. - anche
deriv. da febbre. febbrìfero, agg . ant. e letter. che dà
'portare '. febbri fico, agg . (plur. m. -ci)
febrìfugo, febrifuggo, febbrifàgio), agg . (plur. m. -ghi)
. febbrile (febrile), agg . che si riferisce, che è
. febbróso (febróso), agg . ant. e letter. che
* la lucente '. febèo, agg . mitol. proprio di febo, che
. da feci. fecale, agg . che si riferisce, che è proprio
. scient. foecalis. fecalòide, agg . che ha aspetto e caratteristiche propri