xóyoq 4 discorso'. egittològico, agg . (plur. m. -ci)
. di egiziaco. egizìaco, agg . (plur. m. -ci)
gr. aìyututiocxói;. egizianeggiante, agg . letter. che imita o che
pilastri, egizianeggianti. egiziano, agg . e spi. che è proprio,
v.). egìzio, agg . che è proprio, che si riferisce
aquilentum, per aculentum (neutro dell'agg . aculentus 4 provvisto di spine ')
cfr. egoarca. egoàrchico, agg . (plur. m. -ci)
(v.). egocèntrico, agg . (plur. m. -ci)
. da egocentrico. egocèntro, agg . e sm. letter. egocentrico.
. egocero). egocòsmico, agg . (plur. m. -ci)
(1785). egoista, agg . e sm. e f. (
. di egoistico. egoìstico, agg . (plur. m. -ci)
egoistici e bugiardi. egolatra, agg . e sm. e f. (
fatidico, agg . (plur. m. -ci)
= v. facimolo. fatiscènte, agg . cadente, che va in rovina
ant. e dial. fatìbele), agg . (superi. fattibilissimo).
fattura '). fatticcio1, agg . di robusta complessione, di grossa
. da fatto2. fattitivo, agg . ling. frequentativo, iterativo.
. da fattivo. fattivo, agg . che fa, che attua, che
deriv. da fatto1. fattizio, agg . letter. fatto, costruito, preparato
part. pass, di fare), agg . (superi, raro fattissimo)
più al plur., con un agg . possessivo o un compì, di
da fattore *. fattoriale, agg . e sm. matem. -fattoriale di
'ninnolo '. 3. agg . elemento che concorre a un dato
. fattore). fattuale, agg . filos. che riguarda una realtà
part. pass, di fatturare1), agg . adul terato fraudolentemente,
part. pass, di fatturare2), agg . neol. segnato nella fattura.
. da fattura. fatturo, agg . latin. disus. che è per
. gli antichi riferiscono il nome all'agg . fatuus. cfr. isidoro, 10-103
fatuo). fàtuo, agg . stupido, sciocco, stolto, insensato
. fatutto (fattutto), agg . e sm. invar. faccendone,
cfr. factotum. faucale, agg . disus. fonet. di consonante
. di faunesco. faunésco, agg . (plur. m. -chi)
lui interdetto e furioso. faunlno, agg . che è tipico, caratteristico del
sistematico ed ecologico. faunistico, agg . (plur. m. -ci)
. di fausto. faustiano, agg . che si riferisce, che è proprio
. faustiano. fàusto1, agg . (superi, faustissimo). letter
fausto '). faustóso, agg . ant. vanaglorioso, superbo.
, difetto '. fautóre, agg . e sm. (femm. -trice
'. favàio { favaro), agg . ant. del mese di dicembre
deriv. da fava. favaie, agg . che si riferisce al pene; che
part. pres. di favellare), agg . che favella, parlante;
fabula 1 favola '. favellatóre, agg . e sm. (femm. -trice
deriv. da favellare. favellatòrio, agg . ant. e letter. che abbonda
, ecc. favellònico, agg . (plur. m. -ci)
* chi favella '. favènte, agg . che favorisce, che è propizio,
part. pres. di favillare), agg . sfavillante. d'annunzio, iv-2-636
v.). favilluto, agg . ant. ardente, sfavillante. -