part. pass, di chinare), agg . rivolto all'ingiù, abbassato;
rammemorasse l'altro? chinato2, agg . aromatizzato o mescolato con la china
affari nel contado. 2. agg . raro. che ama l'orpello,
. achinea). chinèo, agg . ant. cavallo chineo: chinea.
voce registrata dal tommaseo. chinico, agg . (plur. m. -ci)
largamente della prima. chino1, agg . piegato all'ingiù, chinato, volto
part. pres. di chioccare2), agg . 4. figur. ant. persona
part. pres. di chiocciare), agg . faldella, 2-57: ha
deriv. da chiocciare. chiòccio, agg . rauco (come il verso della
corrusco (raro corusco), agg . (plur. m. -chi)
ant. corrottìbile, curruttlbile), agg . (superi, corruttibilissimo). che
lat. corruptibilitàs -slis. corruttivo, agg . atto a corrompere, che ha
corruttóre (ant. corrottóre), agg . e sm. (femm.
'. corsarésco (corsalésco), agg . (plur. m. -chi)
4 correre '). corsaro2, agg . di corsaro, proprio di corsaro.
part. pres. di corseggiare), agg . che esercita la guerra di corsa
part. pass, di corseggiare), agg . corso dai pirati.
più lunga a guarire. corsésco, agg . (plur. m. -chi)
allora il mare. 3. agg . ant. corridore. fiore,
corsivo (ant. corsìo), agg . ant. che scorre, corrente
part. pass, di correre), agg . letter. percorso; battuto (
i segni ». còrso, agg . e sm. della corsica.
. xopaosisr ^. corsóio, agg . ant. e letter. scorsoio.
il danese'. cortato, agg . ant. accorciato, abbréviato.
. = lat. corticea, dall'agg . corticeus, deriv. da cortex -icis
dimin. di corteccia. corteccióne, agg . fico corteccione: specie di fico
, di corteccia. corteccióso, agg . che ha corteccia molto spessa;
part. pass, di corteggiare), agg . accompagnato (in segno di
suo amore. corteggiatóre, agg . e sm. (femm. -trice
. da cortese. cortése, agg . (superi, cortesissimo). dotato
mio debole intendimento. corticale, agg . bot. della corteccia.
(v.). corticosurrenale, agg . biol. - ormoni corticosurrenali:
comp. di cortigianesco. cortigianésco, agg . (plur. m. -chi)
. cortigiano1 (cortegiano), agg . proprio delle corti e di chi
tenda '). cortinato, agg . disus. fornito di cortine.
córto1 (ant. anche curto), agg . (superi, cortissimo).
* assiolo '. cortonése, agg . scherz. ant. corto.
. da corvetta *. corvettatóre, agg . e sm. (femm. -trice
del genere corvus. corvino, agg . che ha il colore nero proprio
con la prep. per e con gli agg . questo, quello, tanto,
da un pron. relativo o da un agg . indicativo riassume e sottolinea quanto è
(in frasi negative, con ellissi degli agg . nessuno, alcuno e simili)
cos'era di (accompagnato da un agg .): in frasi esclamative, quanto
-qualche cosa di (reggente un agg . sostant.): per indicare
di ciò che viene espresso mediante l'agg . sostant. machiavelli, 11-2-241:
vengono giù i cosacchi. 2. agg . che si riferisce ai cosacchi; proprio
un acido cosanico. cosanico, agg . chim. (plur. m.
peggior. -ame. cosciènte, agg . che ha coscienza (che non
. coscienziato (conscienziato), agg . disus. che ha buona coscienza
. conscienttàsitas -àtis. coscienzióso, agg . che ha coscienza, che è