. chiaro1. chiarolucènte, agg . letter. che risplende,
part. pres. di consonare), agg . boccaccio, 14-249: dicendo
comp. di consonante. consonàntico, agg . (plur. m. -ci)
part. pass, di consonare), agg . armonizzato, melodioso. lacopone
/ sì ben consonato. consonévole, agg . ant. che presenta consonanza;
deriv. da consonare. cònsono, agg . consonante, che presenta consonanza.
risonante, armonicamente adatto consopito, agg . ant. addormentato, assopito.
la misero fuori. 4. agg . che ha caratteri affini, che ha
-óris). consonato, agg . ant. tenuto in comune.
consòrte (ant. consòrto), agg . e sm. e f. che
. da consorte. consortile, agg . consorziale. codice civile,
riferisce a una consorteria. consortóne, agg . e sm. raro. chi appartiene
quelli del mancini. consorziale, agg . che si riferisce a consorzio,
di economia, ecc. consorziato, agg . e sm. unito in consorzio,
part. pass, di constatare), agg . appurato, accertato. panzini
. costruire e deriv. consuali, agg . e sm. plur. stor.
. di consueto. consuèto, agg . che è solito accadere; che si
. di consuetudinario. consuetudinàrio, agg . che deriva dalla consuetudine, fondato
cónsuèscére 4 avvezzarsi '. consulènte, agg . che dà pareri, che esprime
* dare consiglio '. consultativo, agg . ant. consultivo (e si riferisce
da consultare. consultatóre, agg . e sm. chi consulta, compulsa
* consultare '. consultivo, agg . che ha il compito, l'inca
consulire * consultare '. consultóre, agg . e sm. (femm. -trice
. di consultorio. consultòrio, agg . che si riferisce a consulto;
nino tosco-romagnolo. consumàbile, agg . che si può consumare.
. pres. di consumare *), agg . che consuma, logora, travaglia
di consumato2. consumativi), agg . atto a consumare, che ha
part. pass, di consumare1), agg . logorato dall'uso, deteriorato
. pass, di consumar e2), agg . condotto a termine, adempiuto totalmente
consumato dongiovannismo? consumato3, agg . e sm. brodo ristretto e
. da consumare1. consumatóre1, agg . e sm. (femm. -trice
deriv. da consumare1. consumatóre2, agg . e sm. (femm. -trice
deriv. da consumo. consumìstico, agg . (plur. -ci). che
verb. da consumare1. consuntivo, agg . ant. che ha virtù di consumare
part. pass, di consumere), agg . consumato, logorato, roso,
sorgere, sollevarsi '. consussistènte, agg . che sussiste insieme con altri.
. consustanziale (1consostanziale), agg . teol. termine, adottato nel
. pass, di consustanziare), agg . (consostanziato). formato della medesima
balle 4 fandonie '. contàbile, agg . che si riferisce alla contabilità,
. pass, di contabilizzare), agg . conteggiato; registrato in scrittura contabile.
. di contadinesco. contadinésco, agg . (plur. m. -chi)
quelli sparagi? '. contadino, agg . del contado, che appartiene al
part. pass, di contagiare), agg . e sm. affetto da malattia
una malattia infettiva. contagióso, agg . (superi, contagiosissimo).
pestilente e contagioso. 4. agg . e sm. che produce epidemia,
deriv. da contare. contaminàbile, agg . che può essere contaminato.
. pres. di contaminare), agg . che contamina, corrompe.
. pass, di contaminare), agg . superi. (contaminatìssimo). insozzato
sottigliezze erudite. contaminatóre, agg . e sm. (femm. -trice
* contaminare '. contaminóso, agg . ant. che macchia, insudicia,