. -più che, seguito da agg . (o avv.) gli conferisce
superlativo. -meno che, anteposto ad agg . o avv. ne capovolge il significato
di lasciar perdere. -dopo un agg . o un avv., preceduto per
proprio alla vigilia. coltóio, agg . ant. contagioso. agazzani
. cultura. colturale, agg . che si riferisce alla coltivazione del
portogh. cobra. còlubro2, agg . letter. ant. orribile, infernale
<; èxalat 'olive nella salamoia'(dall'agg . xoàup. 3<4c -d8o <;
'. = voce dotta, dall'agg . lat. columbarius * di colombo '
una conchiglia ». colurale, agg . ant. che si riferisce al coluro
. comma. comacino, agg . (e sm.). etn
ventum *). comagmàtico, agg . (plur. m. -ci)
part. pres. di comandare), agg . e sm. che comanda,
tributaria e serva. 2. agg . teol. atto comandante: la decisione
. da comandare. comandativo, agg . disus. relativo al comando,
ha maggior forza. 2. agg . e sm. gramm. ant.
part. pass, di comandare), agg . prescritto d'autorità, ordinato,
diritto alla manovra comandata. 2. agg . e sm. che è stato obbligato
letto le seguono. 3. agg . e sm. assegnato temporaneamente a
comandatóre (ant. anche commandatóre), agg . e sm. (femm.
vogliono otto. comandato rio, agg . ant. che contiene, esprime
. ant. comaire. comarésco, agg . (plur. m. -chi)
* corbezzolo '. cornato, agg . ant. chiomato. -stella cornata:
coma 'chioma '. comatóso, agg . medie. di coma, proprio del
part. pres. di combaciare), agg . che combacia, che aderisce
part. pass, di combaciare), agg . fatto aderire esattamente, strettamente
part. pres. di combattere), agg . e sm. che combatte,
addestrato per i combattimenti. 6. agg . arald. attributo di due animali
prima guerra mondiale. combattentistico, agg . (plur. m. -ci)
battire * battere '. combattévole, agg . ant. bellicoso, audace;
. da combattere. combattìbile, agg . che può essere combattuto (per
in una rissa). combattitóre, agg . e sm. (femm. -trice
di uomini. 2. agg . ant. battagliero, pugnace, valoroso
. da combattere. combattivo, agg . propenso, incline alia lotta (
part. pass, di combattere), agg . condotto (un combattimento,
pasto in comune ». combinàbile, agg . che si può combinare, concertare
part. pass, di combinare), agg . messo, fuso insieme, coordinato
contrastano fra di loro. combinatóre, agg . e sm. (femm. -trice
deriv. da combinatorio. combinatòrio, agg . fondato sulle combinazioni.
combugliènte (combuante, combuiènte), agg . ant. tumultuante, agitato.
part. pres. di comburere), agg . che brucia, che arde
per influenza di ambùrère. combustibile, agg . e sm. che può bruciare,
'bruciare '. combustivi), agg . ant. che brucia, che ha
part. pass, di comburere), agg . bruciato, incendiato, distrutto dal
interrogativo, comp. dall'ablativo dell'agg . qui, quis * quale 'e
dei fedeli. -con funzione di agg .: qualsiasi, qualunque. [
, chiomato '. cometàrio, agg . proprio della cometa, che
. rendere comico. còmico, agg . (plur. m. -ci;
. commedia. comignolato, agg . e sm. arald. attributo di
part. pres. di cominciare), agg . e sm. e f.
deriv. da cominciare. cominciativo, agg . ant. che comincia, atto