Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Zool. Torna alla lista

Numero di risultati: 4349

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (1 risultato)

. mentecatto. menichino, agg. zool . region. chiocciola menichina: varietà

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (1 risultato)

monassònidi, sm. plur. zool . spugne di una sottoclasse di demosponge

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (1 risultato)

monàulidi, sm. plur. zool . famiglia di antozoi esacoralli att ini

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (1 risultato)

mondanino2, agg. e sm. zool . region. razza di colombi

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (1 risultato)

). mondano2, agg. zool . piccione mondano (anche semplicemente mondano

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (1 risultato)

mongara), agg. femm. zool . disus. che non è ancora stata

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (1 risultato)

deriv. monièzia, sf. zool . verme del genere pla- telminti

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (1 risultato)

disus. sing. monitóre). zool . famiglia di rettili dell'ordine sauri;

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (3 risultati)

). monobasale, agg. zool . costituito da una sola piastra (

. -one. monobèo, sm. zool . genere di insetti imenotteri della

monobaeus. monòbio, agg. zool . che trascorre, l'intero ciclo

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (1 risultato)

di mirabile splendore. 2. zool . disus. animale marino, dell'ordine

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (1 risultato)

). monocónca, sf. zool . disus. classificazione asistematica che raggruppava

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (2 risultati)

i. monocòtile1, sm. zool . genere di vermi platelminti monogenei,

monocotìlidi, sm. plur. zool . famiglia di vermi monogenei, ectoparassiti

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (1 risultato)

monodattilo2). monodàttilo1, agg. zool . che ha un solo dito in

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (6 risultati)

monodèlfì, sm. plur. zool . sottoclasse di mammiferi che comprende animali

'. monodèlfo1, agg. zool . che presenta lo sviluppo del feto

anche monodèlfide, sf.). zool . genere di mammiferi marsupiali didel- fìdi

monoadelfo. monodèlla, sf. zool . genere di crostacei eumalacostraci,

(disus. monodóne), sm. zool . genere di mammiferi cetacei monodontidi,

monodontidi, sm. plur. zool . famiglia di mammiferi cetacei odontoceti

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (6 risultati)

.). monoèstro, agg. zool . che avverte o presenta l'estro

'. monofillo2, sm. zool . genere di mammiferi chirotteri fillostomatidi

. monofillo1. monofiodónte, agg. zool . caratterizzato dalla presenza della sola

. monofiodonti, sm. plur. zool . divisione non sistematica dei mammiferi basata

nofiodonte. monofiodontìa, sf. zool . carattere, condizione dei mammiferi monofiodonti

. monofiodonti smo, sm. zool . monofiodon- tia. = voce

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (5 risultati)

gentile e fine? 2. zool . tendenza degli individui di alcune specie

natura alla poligamia. 3. zool . che forma con la compagna o con

(monogenèi), sm. plur. zool . ordine ai vermi platelminti (detti

condizioni di sistemazione cromosomica. 4. zool . generazione diretta degli animali con fasi

vegetali monocotiledoni monogeni. 3. zool . nascita di individui di un solo

vol. X Pag.824 - Da MONOMETALLICO a MONOPARESTESIA (3 risultati)

, sf. plur.). zool . gruppo di molluschi della classe bivalvi

. i. monomiàrio, agg. zool . che è proprio, che si

.). monomòrfo, agg. zool . e bot. formato da individui

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (3 risultati)

(monopilèi), sm. plur. zool . nassellari. = voce dotta

monoplacòfori, sm. plur. zool . classe di molluschi di organizzazione inferiore

. monopnèumoni, sm. plur. zool . sottordine di pesci dipnoi, caratterizzato

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (3 risultati)

monorchidi, sm. plur. zool . famiglia di platelminti trematodi digenei

difetti fisici. monorchite, sf. zool . disus. gruppo di vermi metamerici

. monorifrangènti, sm. plur. zool . raggruppamento sistematico di protozoi sarcodini,

vol. X Pag.829 - Da MONORIFRANGENZA a MONOSILLABICO (3 risultati)

monorrini. monorinìa, sf. zool . presenza di un'unica apertura nasale

[monorini), sm. plur. zool . vertebrati di bassa organizzazione (come

. monoscolècidi, sm. plur. zool . gruppo di cestodi caratterizzato dalla presenza

vol. X Pag.830 - Da MONOSILLABISMO a MONOSTICO (1 risultato)

monospòrei, sm. plur. zool . sottordine di protozoi sporozoi, dell'

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (4 risultati)

monosticodónti, sm. plur. zool . irudini. = voce dotta

monòstoma (monòstomo), sm. zool . genere di vermi platelminti, dell'

monosuchi, sm. plur. zool . sottordine dell'ordine crocodilia (e

monotàlami, sm. plur. zool . ordine di protozoi sarcodici rizopodi,