). lìgula3, sf. zool . genere di vermi cestoidari della famiglia
liguro (ligóro), sm. zool . ant. ramarro. giacomino
marmo. lima3, sf. zool . genere di molluschi lamelli- branchi della
limaccio. limace1, sf. zool . genere di molluschi gasteropodi polmonati,
'. limacèlla, sf. zool . conchiglia rudimentale dei molluschi limacidi,
limàcidi, sm. plur. zool . famiglia di molluschi gasteropodi terrestri,
. limacina1, sf. zool . genere di molluschi gasteropodi opistobranchi,
limacinidi, sm. plur. zool . famiglia di molluschi gasteropodi; spiratellidi
'. limnàtide, sf. zool . genere di irudinei gna- tobdelliformi della
palude '. limnèa, sf. zool . genere di molluschi gasteropodi polmonati,
. limnèidi, sm. plur. zool . famiglia di molluschi gasteropodi polmonati d'
calcare '. limnofàuna, sf. zool . il complesso degli animali che vivono
o nel limosino. 2. zool . che è originario o è allevato nella
'. lìmulo, sm. zool . genere di artropodi della classe merostomi
linciare. lincodónte, sm. zool . genere di carnivori mustelidi, con
della vena cava superiore. 8. zool . l'insieme delle penne che cingono
ad aumentarne l'efficacia. 17. zool . nel corpo dei molluschi, lo strato
articola con le clavicole. 11. zool . prolungamento a forma di manico,
(marà), sm. invar. zool . roditore sudamericano (dolichtois magellanica)
. maraca1. maracàia, sm. zool . marguai. = dallo spagn
non marcisce. marasso1, sm. zool . serpente (vipera brevis) simile
ardente e fluida. 22. zool . disus. cane di mare: squalo
incerto. marikina, sm. zool . leontocebo. = dal tupì
di marina rugiada. 6. zool . che vive nelle acque del mare.
i. marmontana, sf. zool . ant. marmotta. mattioli
. marmoràcee, sf. plur. zool . famiglia di virus del sottordine
densità. marmósa, sf. zool . piccolo marsupiale arboreo della famiglia didelfidi
(disus. marmòta), sf. zool . mammifero roditore (arctomys marmotta)
marsione1. marsipobranchi, sm. zool . ciclostomi. = voce dotta
(marsovino, mersovino), sm. zool . focena. -marsuino senza pinna:
marsupio. marsupiale, agg. zool . che è proprio, che
. marsupiali, sm. plur. zool . ordine di mammiferi (detti anche
stecche e compassi. 4. zool . tasca cutanea ventrale delle femmine dei
*. martellino2, sm. zool . ant. piccola martora.
proprio martina. martinàccio1, sm. zool . region. chiocciola di grandi dimensioni
plur. ant. anche màrtora). zool . mammifero dell'ordine carnivori mustelidi (
martoro1 [màrtore), sm. zool . region. ant. martora.
di superficiale energia. 2. zool . struttura ossea e chitinosa degli animali,
stessa risultino stampate. 33. zool . nelle neanidi e nelle ninfe degli
(masanétta, masinétta), sf. zool . dial. granchiolino di mare,
. mascellare1. massillìpede, sm. zool . ciascuno dei due piedi mascellari dei
piede '. massellila, sf. zool . primo paio di mascelle dei crostacei
deriv. mastigamèba, sf. zool . genere di protozoi flagellati, caratterizzati
mastigòfori, sm. plur. zool . flagellati. = da mastigoforo
sm. (femm. -a). zool . cane molto robusto e muscoloso,
matamata (mata mata), sf. zool . region. testuggine fluviale della guiana
. i. materósso, sm. zool . ant. marasso. giov.
matra1. mattra2, sf. zool . madia (mactra corallina).
di germi eccitator sottile. 3. zool . razza maura: razza di pecore originaria