il nome di libro. 30. zool . la terza parte dello stomaco composto
lorisini, sm. plur. zool . sottofamiglia di mammiferi primati lorisidi
, spezzanoccioli'. lossodónta, sf. zool . genere di mammiferi proboscidei elefantidi elefantini
baleni. 4. zool . testa di luccio: muso di cavallo
lampade '. lucernària, sf. zool . piccola medusa dell'ordine scifozoi,
forma '. lucèrtola, sf. zool . rettile sauro della famiglia lacertidi,
di lucertola. lucertolino, sm. zool . feto o piccolo della lucertola.
con lucertola. lucertolóne, sm. zool . ramarro. -anche: iguana.
uomo dalla sella. 3. zool . pirosoma. = dal nome personale
octavius, vili). 2. zool . che presenta fototropismo negativo, che
. (plur. -che). zool . mollusco terrestre della classe gasteropodi polmonati
limaciforme. lumacóne, sm. zool . mollusco terrestre, della classe gasteropodi
valvola semilunare cardiaca. 6. zool . porzione chitinosa, di forma falcata,
'). lupa, sf. zool . femmina del lupo. dante,
dissimilazione. lupicante, sm. zool . astice. mascherate delle bufole
n. 2). 8. zool . premolare anteriore (nella dentatura del
affezione morbosa. lupo, sm. zool . animale quadrupede, mammifero, carnivoro
lupi cioè marroni. 12. zool . astice, lupicante. montale,
luscéngola (lucìgnolo), sf. zool . rettile sauro di colore verdastro,
lutra. lutrèola, sf. zool . piccolo mammifero della famiglia mustelidi,
polinesia. mabùia, sf. zool . genere di rettili lacertili, della
. (plur. -chi). zool . genere di scimmie catarrine, comprendente
. macinétta2, sf. zool . ant. carcino femmina.
'. macrobiòto, sm. zool . animaletto di dimensione minuscole (1
labbro '. macrochèira, sm. zool . genere di crostacei brachimi, comprendente
macrochiròtteri, sm. plur. zool . sottordine di pipistrelli, caratterizzato da
macroglossini, sm. plur. zool . sottofamiglia dei pipistrelli della famiglia pteropodidi
macropneustini, sm. plur. zool . tribù di echinodermi della famiglia
macropòdidi, sm. plur. zool . famiglia di mammiferi marsupiali diprotodonti
macròpodo1, agg. e sm. zool . che presenta zampe o pinne
). macrorino, sm. zool . foca elefantina. = voce
. macroscèlide, sm. zool . piccolo mammifero dell'ordine insettivori
macroscelìdidi, sm. plur. zool . famiglia di mammiferi insettivori,
osservo '. macrosètto, sm. zool . ciascuno dei setti maggiormente ispessiti presenti
plur. m. -ci). zool . macrosmotico (e si contrappone a microsmatico
plur. m. -ci). zool . che possiede il senso dell'olfatto molto
. macrouri), sm. plur. zool . sottordine di crostacei decapodi, caratterizzati
. màctridi, sm. plur. zool . famiglia di molluschi bivalvi dell'ordine
madarazzo (madarasso), sm. zool . marasso. -anche al figur
'. màdia2, sf. zool . mollusco bivalve della famiglia mactridi,
4. madòcca, sf. zool . antilope di piccola taglia, appartenente
madreperlata. madrèpora, sf. zool . genere di antozoi del sottordine madreporari
. madreporàcei, sm. plur. zool . madreporari. = voce dotta,
. madreporari, sm. plur. zool . sottordine di celenterati della classe antozoi
mimosa azzurra cingalese. 2. zool . canale madreporico: negli echino- dermi
ha tratto quel nome. 2. zool . anat. piastra madreporica (v.
germinanti dal tronco. 16. zool . ciascuna delle zanne più lunghe di
276. màgilo, sm. zool . genere di molluschi gasteropodi della famiglia
'. magnósa2, sf. zool . crostaceo della famiglia scillaridi, con