di quel bisognasse. girone il cortese volgar ., 173: già fu per lo
ne'dì che v'è lecito. floro volgar ., 60: eglino uccisono e'
della persona conto / ti tieni. bibbia volgar ., ix-190: un'altra fiata
, perché tieni la giudea? marco polo volgar ., 3-284: questi sono cristiani
del vecchio testamento. s. bonaventura volgar ., 223: a dio v'accomando
ei tenesser patto. fatti di alessandro magno volgar ., 99: anche li
, si voltaron ad enea. capellano volgar ., i-25: salutata la donna,
-restare attonito per l'ammirazione. bibbia volgar ., viii-383 / 384: alessandro di
campar d'esto loco selvaggio. marco polo volgar ., 3-142: vanno sì lungi
e'm'aggia la speranza tolta. bibbia volgar ., vii-351: danno di quello
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 30-10: uno fia
memoria il fatto di david. capellano volgar ., i-391: qualunque uomo sia savio
me tenete 'l cor sì reo? bibbia volgar ., v-666: coloro che non
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 17-20: il beato
cose per correzione de'superbi. leggenda aurea volgar ., 1536: l'unicomio tiene
allegando (una pianta). palladio volgar ., 3-30: se 'l melo non
-impers. guido delle colonne volgar ., i-49: invèr de la piagia
per fama se tenea. crescenzi volgar ., 6-105: il satirione si tiene
con qualcuno. vita di frate ginepro volgar ., 49: « frate ginepro,
cosa per of- fexa. marco polo volgar ., 3-180: noi si tengono a
-in espressioni di cortesia. capellano volgar ., 1-153: priego la vostra clemenzia
nei suoi confronti). marco polo volgar ., 3-25: queste reine li tenevano
, realmente accaduto un fatto. palladio volgar ., 3-19: quello che diremo
parziali guelfi e ghibellini. benvenuto da imola volgar ., ii-65: se vedessimo la
di questa donna. girone il cortese volgar ., 29: quando il valletto
/ a giudicar. girone il cortese volgar ., 4: quando il re artù
co'rei e chi co'buoni. bibbia volgar ., viii-484: piacque loro di
gnono insieme in questa maniera. crescenzi volgar ., 2-15: nel tempo nel
tiene l'uno coll'altro. marco polo volgar ., 3-317: queste furono tutte
, una costruzione). giuseppe flavio volgar ., ii-103: ora el detto muro
importare, stare a cuore. cicerone volgar ., 1-326: poi che tu averai
il nemico in fuga. leggenda aurea volgar ., 1136: udendo ciò il tribuno
insegnamento. regola di s. benedetto volgar ., 3: soccinti et apparecchiati i
più lassaci stare. s. gregorio magno volgar . [tomquel ch'è stato è
: donne e oche sperazione. abate isaac volgar ., 1-76: la detta virtude fa
figliuolo, s. gregorio magno volgar . [tommaseo]: in quella tenerezza
morbida, soffice. crescenzi volgar ., 4-11: ancora altro modo,
pieghevole, privo di ridigità. diatessaron volgar ., 325: apparate la similitudine dell'
sapete che la state è presso. palladio volgar ., 3-18: si vo- glion
pianta, ecc.). crescenzi volgar ., 2-23: l'erbe e i
nel tenero de la cima. crescenzi volgar ., 5-1: il tenero delle vette
sopra le tenere carni. guido delle colonne volgar ., 19-1 (348):
organo, un tessuto). crescenzi volgar ., 9-50: percotendo o gravemente calcando
o di età). giuseppe flavio volgar ., i-218: essi avevano in fastidio
? -di animali. ovidio volgar ., 6-264: mentre che dedalo amonisce
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 16-52: per lo
equitade pien d'ogni alimento. esopo volgar ., 7-213: prendo essemplo da quella
corpo tenerino. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-37: ma que diremo nu
cortecce e gli aridi legni rosi. crescenzi volgar ., 6-67: si prenda il
pondi) in pultiglia. fasciculo di medicina volgar ., 7: tenasmo è voluntà