minis servire'. s. giovanni crisostomo volgar ., 1-1-33: l'anima infelice
partic. un cavallo). crescenzi volgar ., 9-6: i cavalli per troppo
, n. 2. crescenzi volgar ., 9-65: è da sapere che
che di questo non è curato. mascalcia volgar ., 259: l'enfertà
scarso valore. s. agostino volgar ., 1-2-113: il povero, ovvero
parte de'suoi cavalieri. guido delle colonne volgar ., 1-64: oramai sclariva l'
tempo). s. gregorio magno volgar ., iv-27 (5): incontenente
diffusa. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-76: su. l mego
). s. giovanni crisostomo volgar ., 3-79: l'intrar dentro da
riconosciuto progenitore della stirpe. diatessaron volgar ., 27: per questa casone iosep
e de la caxa di david. giustino volgar ., 282: lasciò salvi solamente
-dinastia regale. guido delle colonne volgar ., i-52: trovasse che perfine a
gentile schiatta. s. gregorio magno volgar ., ii-i (2): nao
ca seco e arido. guido delle colonne volgar ., 15-2 (289):
jovera e di schiatta reale. capellano volgar ., i-375: se la emmina
primi tre figliuoli di noè. capellano volgar ., i-385: colla moglie sanza
medesimo antenato; tribù. diatessaron volgar ., 283: in verità che voi
giudicare dodici schiatte d'israel. bibbia volgar ., vi-544: tutte le genti sono
le schiatte, si sono raccolte. vangeli volgar ., i-45: voi sederete sopra
alla beatitudine celeste. s. agostino volgar ., 1-6-70: è adam padre dell'
. specie animale; razza. crescenzi volgar ., 9-58: se l'asino avrà
e razza di puglia. leggenda aurea volgar ., 15: tutti gli uccelli si
. -varietà vegetale. palladio volgar ., 3-9: la schiatta maggiore [
improvviso. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-71: la mala conscien-
, spezzarsi. s. gregorio magno volgar ., i-n (3): fé
f f s. giovanni crisostomo volgar ., 3-69: eran pin d'avaricia
partic. nel trentino. crescenzi volgar ., 4-12: nelle sottili terre e
disunito nelle commessure. guido delle colonne volgar ., i-iio: discorrendo [la nave
altre schiave appresso al bagno venne. livio volgar ., 6-416: elli comandarono alli
personale. s. giovanni crisostomo volgar ., 1-1-218: ritornando migliorato e
quivi fatto neuno n'avesse. esopo volgar ., 7-233: giu- gnendo a
gamba; polpaccio. guglielmo da saliceto volgar . [altieri biagi], 1v-5:
, groppa di un cavallo. crescenzi volgar ., 9-8: il miglior cavallo che
ma piegate a modo di luna. petrarca volgar ., iii-45: isauna capo de
a modo di rondini. leggenda aurea volgar ., 1261: stando lui in orazione
eguali, bianchi e pargoletti denti. crescenzi volgar ., 8-2: vi si piantino
dei rimatori d'amore]. ovidio volgar ., 6-333: noi poeti, i
lumera va en precipetamento. leggenda aurea volgar ., 542: nel quale ordine
una formazione navale. guido delle colonne volgar ., i-141: apriesso faceano gire
uanti la odiava. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-3: ance el continuo
lucevan più ch'una lucente stella. ovidio volgar ., 6-299: licita cosa è
anche: glabro. 5. agostino volgar ., 1-9-231: sono alcune cose sì
agevole, facile da ottenere. ovidio volgar ., 6-550: mille modi è de
, di un male morale. albertano volgar ., 144: è [la ragione
agg. schizzinoso. seneca volgar ., 4-426: sarebbe più felice [
nave dagli scogli in porto. capellano volgar ., i-41: quel che dicesti
infermi e le lor cose. bibbia volgar ., v-659: lo uomo malizioso è
a cerchio e schifar tacque. crescenzi volgar ., 5-13: le pontiche ovvero lazze
con una prop. subord. esopo volgar ., 4-31: la nobiltà del mio
(una pianta). crescenzi volgar ., 5-61: l'olmo è arbore