assol. 5. gregorio magno volgar ., iii-30 (5): andandoge
punti salienti. guido delle colonne volgar ., 14-1 (264): così
o pensato. s. agostino volgar ., 1-6-87: si toma a questa
ricapo disiderosamente domandiamo la cagione. ovidio volgar ., 6-368: oual cagione ti fa
. sprimacciare di nuovo. lotario diacono volgar ., i-226: maladico il mio servi
-schiavo del peccato. 5. bernardo volgar ., 3-26: veramente rinchiuso et incarcerato
(un liquido). crescenzi volgar ., 9-54: spesse volte interviene che
cappella renchiusa con fierri stainati. crescenzi volgar ., 9-80: il leporario è un
, anticipato in un'allegoria. bibbia volgar ., v-754: 1 sacramenti di santa
parole e perdussele a effetto. livio volgar ., 6-499: li celtiberi poco spazio
pazienzia e longa perseveranzia. leggenda aurea volgar ., 1404: san martino,
, sul lato opposto. egidio romano volgar ., iii-3-9: la quinta cosa si
il discorso diretto). bibbia volgar ., iii-321: l'altra femina respuose
dovrà essere a veder rincrescevole. esopo volgar ., 5-237: lo tuo cantare
difficoltà; fonte di preoccupazione. bibbia volgar ., vi-121: doppio rincrescimento tenea coloro
la memoria delli passati mali. livio volgar ., 2-13: dieci anni combatterono per
-difficoltà, ostacolo. petrarca volgar ., iii-51: il nostro inimico porrà
per loro medesimi del combattere. giustino volgar ., 164: alcuni s'allegravano stare
marcisse né dà recresse- mento. livio volgar ., 2-47: le vie donde l'
da un'impresa, rifuggirne. seneca volgar . [tommaseo]: il savio,
allietarsi (l'animo). bibbia volgar . [tommaseo]: il cuore viene
ant. lamentarsi, dolersi. bibbia volgar . [tommaseo]: levaronsi li preposti
rindolsonsi al re faraone. leggenda aurea volgar ., 255: a un suo nipote
2. rimbambire. bibbia volgar ., vi-173: o figliuolo, ricevi
3. ridiventare fanciullo. cicerone volgar ., 1-94: se alcuno iddio mi
, nuovamente infermo. leggenda aurea volgar ., 46: ed eccoti il preposto
vi rinfiammò d'amore. s. agostino volgar ., 1-1-99: ci studiamo
un contrasto). guido delle colonne volgar ., 25-1 (402): intanto
vigore spirituale. s. bonaventura volgar ., 1-138: forse coloro ch'erano
vuoti con le propaggini. palladio volgar ., 3-21: e'rosai antichi si
idealmente o misticamente. 5. bernardo volgar ., 3-123: è a dio padre
dofìemmatite, podagra equina. crescenzi volgar ., 9-52: alcuna volta interviene che
di particolari virtù. s. agostino volgar ., 1-13: il parlare fu dato
tanima). 5. agostino volgar ., 4-130: l'anima, così
giudizio finale. s. agostino volgar ., 1-1-51: quanto minoremente non
ogni parte la guerra. giuseppe flavio volgar ., ii-168: tito, sappiendo che
tumulto). guido delle colonne volgar ., 15-2 (305): li
le proprie forze. guido delle colonne volgar ., 3-2 (69): iasone
atmosferico). guido delle colonne volgar . [crusca]: rinforzandosi la
rinvigorito, incitato. girone il cortese volgar ., 58: i cavalieri..
vigore una battaglia. benvenuto da imola volgar ., ii-160: ristorati di forze,
un testo. s. gregorio magno volgar . [crusca]: credevano che do-
rianimato. girone il cortese volgar ., 541: dopo alquanto tempo gli
vince e mena al suo talento. albertano volgar . [tommaseo]: l'animo
in modo sconveniente e volgare. albertano volgar ., ii-6: da rinfrenare è la
, ecc. guido delle colonne volgar ., 14-2 (275): acciocch'
-con riferimento a piante. giuseppe flavio volgar ., ii-73: di che mi pare
/ rinfrescar le sue rive. crescenzi volgar ., 11-24: quando il tempo
. - anche sostant. crescenzi volgar ., 9-19: il cavallo par che
maledetto in persona di pluto. cassiano volgar ., vii-21 (88): egli