indietreggiare il nemico. guido delle colonne volgar . [tommaseo]: li quali
furono ricacciati dentro alla terra. livio volgar ., 1-44: mezio curzio,
sopra l'erba del pratello. livio volgar ., 3-53: niuno si poteva tenere
dicesse da questa impresa ti rimanghi. cafiellano volgar ., ii-221: molti si rimangono
non è rimaso. trattato di falconeria volgar ., i-1-89: questi cotali falconi
per poco: mancare poco. ovidio volgar ., 2-210: per poco si rimase
lui da una sustanziale. leggenda aurea volgar ., 148: quelle cose che furono
che fu il lato del quadrato. fibonacci volgar ., 25: se delle
poi all'erede d'enea. gibbia volgar ., i-246: tollete li semi e
non restai. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-6: a zo che per
colpa). cronaca di isidoro minore volgar ., 203: quisto fece ad zò
avversione, la divergenza). panfilo volgar ., 39: venus se n'e
/ cotal son 10. cafiellano volgar ., i-19: infra loro amore rade
'l sole e 'l verno. crescenzi volgar ., 5-10: taglierai due o tre
-essere tralasciato. bibbia volgar ., ii-648: coglieva le spighe le
-essere escluso. s. girolamo volgar . [tommaseo]: quando meno si
di un credito. s. girolamo volgar ., 1-17: guàrdati da indi innanti
nei suoi confronti. girone il cortese volgar ., 42: di ciò molto obbligato
: restarne appagato. s. bonaventura volgar ., 1-41: disse la pace:
31. prov. ovidio volgar ., 6-440: ma afréttati e non
. -anche assol. bibbia volgar . [tommaseo]: se nessuno della
. ant. indagare. solino volgar . [tommaseo]: stando mo in
marito era morto. s. gregorio magno volgar ., iv-13 (3):
delle vivande. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-25: pur gli romoxugli e
spregiata). s. giovanni crisostomo volgar ., 3-40: par che 'l fogo
di sapere chi io fossi. ovidio volgar ., 6-759: allora versi, ora
, fiducia, coraggio. seneca volgar . [crusca]: incontanente ch'io
2. rallegrarsi, gioire. esopo volgar ., 1-44: udendosi lo corbo così
un'ombra). s. agostino volgar ., 1-3-51: quella teatrica e favolosa
. riflettere, irradiare. leggenda aurea volgar ., 878: abbiendo il vestire de
. rendere più bello. cassiano volgar ., 111-11 (48): la
biuta; imbiutare di nuovo. palladio volgar ., 3-17: quel foro rimbiutar molto
con la bocca all'ingiù. palladio volgar ., 9-8: togli un vaso mondo
nel fondo della detta fossa. crescenzi volgar ., 4-30: alcuni ungono la
(un recipiente). crescenzi volgar ., 1-10: sopra la qual si
di una fossa). palladio volgar ., 10-13: si vuol seminar [
acufeni timpanici o labirintici. pietro ispano volgar ., 2-14: il grasso delle rane
. che rimbomba, rimbombante. palladio volgar ., 7-7: udiamo sottil mormorio dell'
che si protrae a lungo. bibbia volgar . [tommaseo]: eco risonante rimbombio
comodino. -rifl. cassiano volgar ., xix-14 (244): in
di scrivere o di dipingere. bibbia volgar ., iii-558: questo è quello che
risentito (una voce). esopo volgar ., 7-164: temporalemente per la mosca
di rimbrotto. s. gregorio magno volgar ., 1-268: cessi via la ira
papa volesse rimediare. guido delle colonne volgar ., i-217: éo piu voglio
il corpo. guido delle colonne volgar ., i-227: achilles...
familiare). s. gregorio magno volgar ., iv-21 (2): abiando
, e molto spesso innebriava. leggenda aurea volgar ., 414: un tempo fu
con più leggiere toccamento inteneriscano. crescenzi volgar ., 6-24: contra il lividore per
le malattie delle piante. palladio volgar ., 10-3: rimedi per le malattie
per il sangue dell'agnello. leggenda aurea volgar ., 8: la chiesa,