Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. II Pag.30 - Da BAMBO a BAMBOLA (1 risultato)

. da bamboccio. bambòccia1, v . bamboccio. bambòccia2,

vol. II Pag.339 - Da BRACA a BRACALONE (2 risultati)

sostiene. -acer. bracóne (v .), brachettóne (v.)

bracóne (v.), brachettóne (v .). = lat. braca

vol. II Pag.340 - Da BRACARE a BRACCIALE (1 risultato)

la baga- tommaseo [s. v .]: 'cane ch'è un buon

vol. II Pag.341 - Da BRACCIALETTO a BRACCIATA (1 risultato)

. di bracciale. bracciantale, v . bracciantile. bracciantato,

vol. II Pag.346 - Da BRACCIOBIANCO a BRACCO (1 risultato)

= comp. da braccio1 e bianco (v .). bracciòla (bracciuòla

vol. II Pag.348 - Da BRACHERIA a BRACHIERE (1 risultato)

nervo dorsale. tommaseo [s. v .]: brachiale:...

vol. II Pag.349 - Da BRACHIESOFAGO a BRACIOLA (5 risultati)

* breve ') ed esofago (v .). brachifalangìa, sf.

'breve ') e falange (v .). brachifonìa, sf

4 coda '. bràcia, v . brace. braciàio, sm

chi baio braciato. bracicare, v . brancicare. bracière (ant

anche agg. tommaseo [s. v .]: chi è tinto di nero

vol. II Pag.350 - Da BRACIOLO a BRAGO (13 risultati)

e maglia trita. tommaseo [s. v .]: braciuola, dicesi,

brasola, deriv. da brasa (v . brace). braciòlo (anche

, di brace. bracmano, v . bramano. braco,

. bramano. braco, v . brago. bracóne [

piede '). bradire, v . braire. bradisismo,

= voce che sembra riconnettersi a braida (v .) 'pianura libera, aperta

del braccio '. braga, v . braca. bragagna,

. bargagnare1. brage, v . brace. braghéssa,

. brace. braghéssa, v . brachessa. braghétta,

. brachessa. braghétta, v . brachetta. braghière,

. brachetta. braghière, v . brachiere. bràgia,

. brachiere. bràgia, v . brace. bragièra,

. braciere. bragiòla, v . braciola. brago (

vol. II Pag.351 - Da BRAGOTTO a BRAMANO (3 risultati)

braga * braca '. brahmanésimo, v . bramanesimo. brahmànico, v.

, v. bramanesimo. brahmànico, v . bramanico. brahmano,

. bramanico. brahmano, v . bramano. bràida,

vol. II Pag.352 - Da BRAMANTE a BRAMITO (3 risultati)

imp. di bramare) e sangue (v .). bramato (part.

frequentativo di bramare. braminismo, v . bramanesimo. bramino1,

. bramanesimo. bramino1, v . bramano. bramino2,

vol. II Pag.354 - Da BRANCA ORSINA a BRANCHETTO (4 risultati)

celtica). branca orsina, v . brancorsina. brancare, tr.

. da branca. brancarèlla, v . brancherella. brancata,

, zampata. tommaseo [s. v .]: un falco diede una brancata

. branco. tommaseo [s. v .]: erano una brancata di donne

vol. II Pag.355 - Da BRANCHIA a BRANCO (4 risultati)

, comp. da branchia e trachea (v .). brànchipo, sm.

, gualcitura. tommaseo [s. v .]: su un corpo lustro,

ogni cosa. tommaseo [s. v .]: ragazzo brancichino, che tocca

brancicone si poteva salire. brancino, v . branzino. branco, sm.

vol. II Pag.356 - Da BRANCOLAMENTO a BRANCOLONE (1 risultato)

figur. tommaseo [s. v .]: l'umana ragione abbandonata a

vol. II Pag.357 - Da BRANCORSINA a BRANDIRE (3 risultati)

cfr. tommaseo [s. v .]: « branda, letto pensile

notte). tommaseo [s. v .]: brande! abbasso!:

di esso. tommaseo [s. v .]: brandeggiare, dicesi comunemente

vol. II Pag.358 - Da BRANDISTOCCO a BRANO (1 risultato)

'voragine '. branlo, v . brando2. brano, sm.

vol. II Pag.359 - Da BRANTA a BRATTEA (6 risultati)

o musicale); squarcio. v . borghini, 4-235: mi verranno a

= deverb. da branare per sbranare (v .). branta, sf

dal lat. tardo branchia e branda (v . branchia). brasa,

. branchia). brasa, v . brace. brasare, tr.

voce di provenienza settentrionale, da brasa (v . brace), ricalcata sul fr

ossidazione). tommaseo [s. v .]: brasca, la polvere di