= comp. da briglia e oro (v .). brigliàio, sm.
sm. chi fabbrica briglie. v . borghini, 1-2-497: allato alla via
. = variante di bernoccolo (v .). brignoccoluto, agg
onde erano le loro menti invasate. v . bellini, 424: poi ho
in vista. busenello, ii-100: v . s. con felicissima vena va spiegando
ma più mi brilla il cuore perché v . s. illustrissima scrive che me lo
= deriv. da brillare (v .) * essere ubriaco '.
. = deriv. da trillo (v .), per assonanza. brillòcche
), per assonanza. brillòcche, v . brilocche. brilluccicare, intr.
. da brillare con incrocio con luccicare (v .). brilòcche (brillòcche,
, quasi fosse coperto di brina (v . vulvaria). brinare
re brinato. tommaseo [s. v .]: l'uomo stesso è brinato
fannullone. tommaseo [s. v .]: brindellone, uomo alto della
. tommaseo, [s. v .]: per celia troppo cadrebbe oggidì
ciondola. tommaseo [s. v .]: brindoli, nel senese,
= voce toscana, variante di brindello (v .). brinellista,
cfr. abbrivare. brio2, v . brion. briòfìte, sf
12-50), dal gr. 3pùov (v . briacee). briònia,
stata qualche illusione. tommaseo [s. v .]: la specie più comune
da 3p6w4 faccio spuntare molti germogli'(v . brion e brio1. 4 muschio '
cfr. tommaseo [s. v .]: « genere di piante della
a'filosofanti. tommaseo [s. v .]: briosamente vincere, suonando,
. vivacità. tommaseo [s. v .]: la galanteria confonde spesso briosità
fanciulla francese. tommaseo [s. v .]: di donna, briosa,
= variante dial. di bricia (v .) e briciola (v.)
bricia (v.) e briciola (v .). cfr. panzini,
rispetto della britannia. tommaseo [s. v .]: in cima, di
brivilègio, brevilègio e deriv., v . privilegio e deriv.
= deriv. da obbrobrio (v .), per aferesi.
deriv. da bròbbrio. brocarda, v . broccardo. brocàrdico, v.
, v. broccardo. brocàrdico, v . broccardico. bròcca1, sf.
5. dimin. brocchétta (v .). « = deriv.
da brocca *. broccàio2, v . broccàglio. broccame,
due articoli difficili. tommaseo [s. v .]: materia brocardica, dov'
i casi. tommaseo [s. v .]: brocarda, una tra le
so quante reliquie di santa santorum. v . borghini, 1-2-164: nelle quali
, avere tommaseo [s. v .]: brodocchino, specie di stivale
denti in fuori', * sporgente '(v . brocco1). brocciatura, sf
. brodino. tommaseo [s. v .]: un brodino ristretto. panzini
camium *). brodocchino, v . brocchino. brodolino,
il comento. tommaseo [s. v .]: brodone, ornamento che
, brodosino. tommaseo [s. v .]: minestra brodosetta, anzi che
formicolìo, di intenso prurito. v . borghini [tommaseo]: una balia
o subornazione. tommaseo [s. v .]: parecchi erano che brogliavano per
= deriv. da prùgnola (v .), forse per incontro con bruno
. = variante di brullo (v .). cfr. anche giovanni da
, comp. da bromo1 e acetone (v .). bromodèrma, sm.
da bromo1 e [cloro] formio (v .). bromofosgène, sm
, comp. da bromo1 e fosgene (v .). bromògrafo, sm
bronche o colonne. = v . bronco2. bronchiale, agg