o lupo e viceversa. = v . banana1. banato, sm
, penetrato anche nel genere maschile (v . banco). banca2,
: in ant. nella forma banco (v .). cfr. boccardo,
. da banco1. bancarèlla, v . bancherella. bancarellaro, sm
chi tiene il banco '(v . banchierotto). bancata,
i sec. xiv-xvii il sinonimo verzino (v .). dalla forma spagn.
letterario del termine più comune cavolo (v . brasca1). landino [
al semplice caulis, da cui cavolo (v .). nel volgarizzamento del domenichi
4 agitare il remo nell'acqua '(v . bratto).
. bravazzo e deriv., v . bravaccio e deriv. braveggiare
letto a un buon figliuolo *. v . bellini, 365: mi fece provare
. da breccia2. brèda, v . braida. bredóne,
. braida. bredóne, v . bradone. brefotròfio,
brégn * truogolo '. brelòcche, v . brilocche. brèmo,
xiii): di etimo prelatino (v . brenosa). la voce è largamente
= variante popolare toscana di brezza (v .). brescialda (bresciòlda
badile. tommaseo [s. v .]: bresciana, è come una
completata con la forma bertella (v .), deriv. per metatesi dal
sciocchi e miseri). brèttone, v . bretone. brettònica, sf.
. = variante popolare di betonica (v .). breunnerite (breunerite)
sec. xiii). breviale, v . breviario. breviare, tr.
= comp. da breve e collo (v .). brevidiurno, agg
= comp. da breve e diurno (v .). brevigastro, agg
* comp. da breve e linea (v .). brevilìngue, agg.
* comp. da breve e lingua (v .). breviloquènte, agg
in perfetta consonanza. tommaseo [s. v .]: non solo il
voce dotta, lat. brevilòqùens -èntis (v . breviloquio). breviloquènza,
edda. tommaseo [s. v .]: la breviloquenza nelle iscrizioni può
= voce dotta, lat. brevilonquentia: v . breviloquio. brevilòquio, sm.
nel discorso. tommaseo [s. v .]: breviloquio, modo di ragionar
= comp. da breve e penne (v .). breviròstro, agg
= comp. da breve e rostro (v .). brevistilo, agg
= comp. da breve e stilo (v .).
tom maseo [s. v .]: un briareo, chi attende
». bric1 e brik, v . brico. bric2, sm
carbone '». bricchétto2, v . bricco1. bricchétto3, v
v. bricco1. bricchétto3, v . bricco3. brìccica, sf
nessuna importanza. tommaseo [s. v .]: anco un'opera d'ingegno
. briccichimi. tommaseo [s. v .]: briccichino, cosa o lavoro
combinare nulla. tommaseo [s. v .]: voi domanderete ad una donna
poco. = da briccica (v .); voce registr. dal tommaseo
cfr. briccola2. brìccola4, v . bricola. briccolare, tr.
; bricconata. tommaseo [s. v .]: la bricconaggine di certa gente
mancanza. tommaseo [s. v .]: certe bricconcellerie paiono agli
medio alto tedesco bridel1 redine '(v . bretella). cfr. panzini,
muliebre alla gola ». briève, v . breve. brififalda, sf.
di trovar nuove invenzioni, basterà che v . s. mi mandi una venere dentro
riconnettere alla stessa origine di brio (v .), di provenienza celtica (*
coccarda. tommaseo [s. v .] s portavano tutti il brigidino tricolore
= variante dial. di brividio (v .). brìglia, sf