Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. II Pag.15 - Da BALLATA a BALLATOIO (1 risultato)

ballettino,. tommaseo [s. v .]: vogliamo fare un'allegra ballata

vol. II Pag.16 - Da BALLATOIO a BALLINO (3 risultati)

marin. ballatoio della nave (v . balladore). ballerla, sf

balla per professione o per diletto (v . ballerino1). lorenzo de'medici

ballonzolo. balestrigli a, v . balestrigli. ballòtta,

vol. II Pag.17 - Da BALLISMO a BALLO (1 risultato)

* danza '. ballista1, v . balista. ballista2,

vol. II Pag.196 - Da BESTIACCIA a BESTIALE (2 risultati)

quelle bestiole. -spreg. bestiàccia (v .); bestiolàccia, bestiolucciàccia.

= deriv. da bestia (v .), con il suffisso collettivo.

vol. II Pag.198 - Da BESTIANZA a BETONAGGIO (1 risultato)

. bethylidae, dal genere bethylus (v . betilo1). bètilo1

vol. II Pag.199 - Da BETONICA a BEVA (2 risultati)

altri che donnicciuole. -bettolino (v .). -spreg. bettolàccia.

una bettola). bettònica, v . betonica. bètula,

vol. II Pag.200 - Da BEVACE a BEVERARE (1 risultato)

redi, 16-vii-367: di queste bevandine v . sig. ne potrà pigliare sette

vol. II Pag.201 - Da BEVERATA a BEVUTA (6 risultati)

. da beverare. bévere, v . bere. beveréccio,

. da bevete. bévero, v . bivero. beveróne,

imp. di bere e da acqua (v .). beviménto, sm

'bere '). bèvola, v . beola. bevóne, v.

, v. beola. bevóne, v . beone. bevucchiare, tr.

cfr. sbevucchiare). bévuta, v . beuta. bevuta, sf.

vol. II Pag.202 - Da BEVUTO a BIACCA (4 risultati)

lascia però vedere vero. bèy, v . bei. bezoar (ant.

. bezoar. bezuga, v . bizzuca. bezzicare,

. = deriv. da pizzicare (v .), accostato a becco e beccare

alfabeto, la prima delle consonanti (v . be1). biacca

vol. II Pag.204 - Da BIADARE a BIANCHEGGIARE (3 risultati)

dimin. di biado2. biado1, v . biada. biado2, agg.

bi-'due, doppio 'e albero (v .). bialèra, sf.

= comp. da bianco e azzurro (v .). 7-533:

vol. II Pag.205 - Da BIANCHEGGIATO a BIANCHEZZA (2 risultati)

braccio soldi dua. bianchétta3, v . bianchetto3. bianchétto1,

dial. gianchétti). bianchetto6, v . bianchétta2. bianchettóne, sm.

vol. II Pag.206 - Da BIANCHI a BIANCO (1 risultato)

bianchezza della pelle. bianchi1, v . bianco2, n. 15, e

vol. II Pag.208 - Da BIANCO a BIANCO (3 risultati)

indicare il regime di -fumata bianca: v . fumata. terrore che instaurano i

bianco poi sia ef- reti bianche: v . rete. -sciopero bianco: v

v. rete. -sciopero bianco: v . sciopero. fetto del freddo più

vol. II Pag.210 - Da BIANCO-ALATO a BIANCOSO (2 risultati)

). bianco e néro, v . bianco2, n. 12.

= comp. da bianco e segno (v .). cfr. arila, 64

vol. II Pag.211 - Da BIANCOSPINO a BIASCICATO (7 risultati)

= comp. da bianco e velato (v .). biancovestito, agg

= comp. da bianco e vestito (v .). biancòzzo, sm

. biasciare e deriv., v . biascicare e deriv. biasciarosari

imp. di biasciare e da rosario (v .). biasciasorbacèrbe e biasciasorbeacèrbe,

imp. di biasciare, da sorba (v .) e da acerbo (v

v.) e da acerbo (v .). biascicaménto (biasciaménto

imp. di biascicare e da paternostri (v .). biascicare e biasciare,

vol. II Pag.213 - Da BIASIMEVOLMENTE a BIBACE (6 risultati)

man care di raccomandargli a v . s. piccolomini, 30: altri

, doppio *) e asse (v .). biassiale, agg.

, doppio ') e asse (v .). biastéma e biastémia (

due, doppio ') e atomo (v .). biauricolare, agg

, doppio ') e auricolare (v .). biavo, agg.

, doppio ') e bacca (v .). bibace, agg.

vol. II Pag.214 - Da BIBASICO a BIBLIOFAGIA (2 risultati)

atomi o radicali uguali) e basico (v .); cfr. ingl

libro 'e -bus di autobus (v .). bibliofagìa, sf.

vol. II Pag.215 - Da BIBLIOFAGO a BIBLIOTECA (1 risultato)

in quella stessa venerazione nella quale tiene v . sig. illustrissima e i bonini

vol. II Pag.216 - Da BIBLIOTECARIO a BICCHIERE (2 risultati)

bisolfato, bicarbonato ') e borato (v .). gelsi e alberi

: servat enim humorem acceptum », v . ingl. bibulous, docum. nel