molto graziosa. tramater [s. v .]: 'licnite gemma,
lampada. tramater [s. v .]: * licnomanzia ': divinazione
cosa è simile. tramater [s. v .]: 1 licoftalmo ': specie
, dal nome del genere lycoperdon (v . licoperdo). licoperdali,
, dal nome del genere lycoperdon (v . licoperdo). licopèrdo,
mangiato da alcuni. tramater [s. v .]: 'licoperdo ':
ornamentale. tramater [s. v .]: 'licopersico': genere di piante
erbacee. tramater [s. v .]: * licopo ': genere
. dal nome del genere lycopodium (v . licopodio). licopodiali, sm
, dal nome del genere lycopodium (v . licopodio). licopòdio,
'aspetto '. licóre, v . liquore. licoressìa, sf
bulimia. tramater [s. v .]: 'licoressia': varietà della bulimia
). tramater [s. v .]: 'licosa ': genere
lico- stomo. tramater [s. v .]: 'licostomo': antico nome del-
da lico [pina] e xantina (v .). lida, sf.
.. il lidio, l'ipolidio. v . ga-mei
i-190: di grazia, al solito di v . s., faccia l'officio
. p. petrocchi [s. v .]: 'uomo mancino ':
viaggio. p. petrocchi [s. v .]: 4 mancino ':
p. petrocchi [s. v .]: canna dritta o mancina del
, oltraggiare. tommaseo [s. v .]: 4 darle diritte e mancine'
duramente. p. petrocchi [s. v .]: 4 darle dritte e
. -giocare un tiro mancino: v . tiro. -per ritto e per
. p. petrocchi [s. v .]: chi è mancino la mattina
ubbidienza. = da emancipare (v .), per aferesi.
capitale. = da emancipazione (v .), per aferesi.
tramater [s. v .]: 'mancipe': titolo che i
sopra modo noioso, istimando pure che v . s. mi tenga per assai
strage. tommaseo [s. v .]: 'far mancistio di uno
da man [o] e cischio (v .). manciù, agg
varie locuz. avverb. -al manco: v . almanco. -di o
che sia da manco di te. v . borghini, 6-iii-278: aggiugnendo nel peso
si mette dua coni di ferro. v . borghini, 6-i-264: da ccc anni
-né manco: v . nemmanco. -niente di manco:
. nemmanco. -niente di manco: v . nientedimanco. -niente manco: v
v. nientedimanco. -niente manco: v . nientemanco. -non di manco:
. nientemanco. -non di manco: v . nondimanco. -non manco: anche
tavola del cenamo, ricevei la lettera di v . s. reverendissima, la quale
la noia. -manco male: v . mancomale. 6. con valore
= comp. da manco2 e lista (v .). màncolo, sm
= comp. da manco3 e male1 (v .). mancóre, sf.
da man \ o \ e corretite1 (v .). mancóso (mancusèo,
spagnola del tempo dei moriscos. v . borghini, 6-iii-312: trovasi in quel
. ant. di fuori (v .). mandàia, v
v.). mandàia, v . mannaia. mandala, sm
= dalla locuz. mandare al diavolo: v . diavolo1, n. 23.
n. 23. mandaleóne, v . maddaleone. mandalòngo, sm
dall'imp. di mandare e malanno (v .). mandamentale, agg
pretura. tommaseo [s. v .]: ora abbiamo il 'mandamento