per altra ragione. tommaseo [s. v . avverbiale]: dicesi anco [
sec. xiv). lòda, v . lode. lodàbile, agg.
laudare * lodare '. lèdano, v . ladano1. lodante (part.
-dio lodiamo; lodato sia dio: v . dio1, n. 7.
lodato! tommaseo [s. v .]: modo un tempo frequente di
affatto soddisfatto. tommaseo [s. v .]: 'ho poco da lodarmene
sua conclusione. tommaseo [s. v .]: lodare la statua dall'ombra
vanitosa millanteria. tommaseo [s. v .]: modo premesso a parole anco
. p. petrocchi [s. v .]: 'non fò per lodarmi '
p. petrocchi [s. v .]: la bona roba si loda
. -chi si loda s'imbroda: v . imbrodare, n. 4.
-la fine loda l'opera: v . fine1, n. 18.
. genere lodativo: genere dimostrativo (v . dimostrativo, n. 4).
con intento elogiativo). -su lodato: v . sullodato. pallavicino,
cfr. laudatore. loddonése, v . lugdunense. lòde (ant
: seconda parte dell'ufficio divino (v . laude, n. 6).
. d'alberti [s. v .]: * lodi 'dicesi una
di laurea. tommaseo [s. v .]: esami passati con lode.
infingardagine d'animo. tommaseo [s. v .]: * lode a dio '
un'affermazione. tommaseo [s. v .]: 'sia detto a lode
farsene vanto. tommaseo [s. v .]: 'darsi lode', meglio che
modo eccessivo. tommaseo [s. v .]: 'innalzare le lodi'o 'la
modo encomiabile. tommaseo [s. v .]: 'non senza lode', forma
suo'sacerdoti. tommaseo [s. v .]: 'porger lode', più rispettoso
, elogi. tommaseo [s. v .]: * riscuotere le lodi '
di merito. tommaseo [s. v .]: 'può venirmene lode '
per giustapposizione, da lode e degno (v .). lòden, sm
di lodi. tramater [s. v .]: 'lodigiano, lodegiano '
di lodi. tramater [s. v .]: 'lodigiano ': qualità
nome di 'parmigiano'. tommaseo [s. v .]: una libbra di lodigiano
gradevole. tramater [s. v .]: 'lodoicèa': genere di piante
la lodoletta! -lodolina; lodolino (v .). l. carbone,
la loldolina. = da allodola (v .), per aferesi (e il
, ec. tommaseo [s. v .]: 'lodolaio': specie di falco
= deriv. da odoroso (v .), con la concrezione dell'art
capsula. tramater [s. v .]: 'loeflingia': genere di piante
purgativa. tramater [s. v .]: 'loeselia': nome da linneo
. d'alberti [s. v .]: 'loffa 'e *
grasso e tondo. tommaseo [s. v .]: * faccia loffia '
loffa, forse per incrocio con floscio (v .); voce diffusa nel diai
dal nome del genere lofio (v .). lotifórmi, sm
, le lamprede. tramater [s. v .]: 'lofio': genere di
meridionale. tramater [s. v .]: 'lofira ': genere
pini. tramater [s. v .]: 'lofiro': genere d'insetti
limitata. tramater [s. v .]: * lofobranchi ': nome
dorsale. tramater [s. v .]: 'lofoto': genere di pesci
hin. tramater [s. v .]: * log ': misura
= deriv. da logare (v .). logània, sf
calde. tramater [s. v .]: * logania': genere di
= var. di lorigaone (v .). logare e deriv