lo più lampeggiatori con lampade lampo (v . lampada, n. 1) o
di coppellazione. tommaseo [s. v .]: dicesi che l'argento dà
nella rete alla luce delle lampare (v . lampara, n. 1).
sostantivo qualificato). -guerra lampo: v . guerra, n. 1. -anche
un tempo brevissimo. -cerniera lampo: v . cerniera, n. 3.
n. 3. -chiusura lampo: v . chiusura, n. 3.
pericolo. d'alberti [s. v .]: 'bravo come un lampo
lampo. tommaseo [s. v .]: tomo in un lampo.
di fatto. tommaseo [s. v .]: dopo il lampo ne viene
provincia di pistoia. lampòrfiro, v . lahnporfiro. lamprado, sm
3. dimin. lampredotto (v .). = voce dotta,
e da [por] firo (v .); cfr. fr. lamprophyre
battesimo. tramater [s. v .]: 'lamproforo ', antico
legno. tramater [s. v .]: 'lamprosoma', genere di
stibium 1 antimonio '. làmpsana, v . lapsana. lampsacène, sf.
acaia. tramater [s. v .]: 'lampterie', feste notturne solite
aranci di sopra. tramater [s. v .]: 'lampuga ',
e addossati. tramater [s. v .]: 'lana', una delle parti
talvolta anche una certa ironica benevolenza: v . anche buonalana).
virtù ec. entrati al servizio di v . e. in poco tempo mutano registro
zinco). tommaseo [s. v .]: * lana filosofica ',
lana di felce: seta di felce (v . seta). 11. locuz
rapporti sessuali, fare l'amore (v . anche battere, n. 33)
tutto oziosa, futile, pedantesca (v . anche caprino, n. 5
denari altrui. crusca [s. v .]: tutto quello che egli ha
tutti uguali. tommaseo [s. v .]: 'esser tutti d'una lana'
nessun conto. galileo, 8-vi-245: v . s. illustrissima troverà esser fatta
al gioco. tommaseo [s. v .]: egli è venuto per la
13. dimin. lanétta (v .). -acer. lanóna.
o verde. -vezzegg. lanuzza (v .). -spreg. lanàccia.
tommaseo [s. v .]: 'lanare ', cosi
. garzo lanario: cardo dei lanaioli (v . cardo1, n. 2 e
di calatafato'. tramater [s. v .]: 'lanata', specie di grossa
; lanoso. tramater [s. v .]: 'lanato', dicesi del tronco
'. lancara e lancaro, v . lanciara. lancasteriano1 { lancastriano
inglese di lancaster. lancastriano1'2, v . 'lancasteriano l'2. lance
uguali ma dell'istessa materia. v . piccati, 71: io veggio qui
. d'alberti [s. v .]: 'lanceolato', aggiunto delle foglie
. nella lanciola. tramater [s. v .]: dicesi 'foglia lanceo
e forbici curve. tramater [s. v .]: 'lancetta', strumento col
inferriate. d'alberti [s. v .]: 'lancetta'e 'lancia'dicesi da'
del legno. tramater [s. v .]: 'lancetta', utensile tagliente da
in paglia. tramater [s. v .]: 'lancetta', utensile adoperato da'
dei macellai. tramater [s. v .]: 'lancetta', così chiamano i
o a calcagno. tommaseo [s. v .]: 'brunitoio a lancetta
selvatico. d'alberti [s. v .]: 'lancetta'o 'lanciuola'chiamasi
15. dimin. lancettina (v .). -acer. lancettóne (
.). -acer. lancettóne (v .). = dimin. di
dugento lancette. d'alberti [s. v .]: 'lancetta ',