= deriv. da ceffo (v .). accéggia, sf.
= » deriv. da cencio (v .). accenciato (part.
. = comp. di serrare (v .). asserrato (part.
; affermativo. tommaseo [s. v .]: giudizio assertivo, che non
= comp. di servire (v .). asservito (part
dal vangelo. tommaseo [s. v .]: una semplice asserzione, lascia
. assessóra. tomtnaseo [s. v .]: * assessóra ': nel
= deriv. da sesta (v .). assestatézza, sf
= deriv. da sete (v .). assetato (part
facultà d'ordinare ed assettare lo stato. v . borghini, i-iv-4-76: il beato
= deriv. da sevo (v .). asseveraménto, sm.
. = comp. di sibilare (v .). assibilazióne, sf
. da assibilare. assicèlla, v . asse1. assicellato,
= dimin. di asse2 (v .). assi curàbile,
assicurato. tommaseo [s. v .]: certi beni non assicurabili,
. sm. tommaseo [s. v .]: de'contratti di assicurazione,
4. figur. confermare. v . borghini, 4-11: intendendo d'esaminare
degli altri uomini prudentemente si assicurasse? v . borghini, 4-14: incominciarono a mandar
rucellai, 3-61: s'assicuri dunque v . s. illustrissima, che..
voce registr. da tommaseo [s. v .]: « parole, ragioni
provoca congelamento. tommaseo [s. v .]: freddo assiderante le tenere membra
casa, 2-2-40: lo alleverò servitor di v . s. iuustr. assieme
= deriv. da insieme (v .), con scambio di prefisso.
siepi. tommaseo [s. v .]: assiepamento del podere.
, calca. tommaseo [s. v .]: rompere quell'assiepamento di gente
= deriv. da siepe (v .). assiepato (part
. = deriv. da sillaba (v .), sul modello di allitterazione.
. estro). assimigliare, v . assomigliare. assimilabile, agg.
essere assimilato. tommaseo [s. v .]: delle parti de * corpi
. comparabile. tommaseo [s. v .]: assimilatile, dice l'affermazione
di assimilare. tommaseo [s. v .]: la potenza assimilativa nel corpo
fa proprio. tommaseo [s. v .]: sugo assimilatóre degli alimenti.
. = comp. di simulare (v .). assiografìa, sf.
3-65: son certo che la gentilezza di v . s. illustrissima si compiacerebbe volentieri
che sia in italia. assiuòlo, v . assiolo. asso,
. = deriv. da soccio (v .).
, mettere in sodo, stabilire. v . borghini, 1-2-304: non si può
di 'verificare, acertare ', come v . g. * è stato assodato
= deriv. da sodo (v .). assodato (part
a peserò con ogni celerità. v . borghini, 4-45: non basta cotali
= deriv. da soggetto (v .). mezza spanna,
= deriv. da solaio (v .). assolaménto, sm
= deriv. da solo (v .). assolare ^,
= deriv. da sole (v .). assolare3 [assuolare
. = deriv. da suolo (v .). assolatìo [assolativo)
. = comp. di solatìo (v .). assolato (part.
. = comp. di solcare (v .). assolcato (part.
= deriv. da soldo (v .). assoldato (part
= comp. di sollecitare (v .). assòlo [a
s'oppongono. -densità assoluta: v . densità. sospirano a ciò