= deriv. da casa (v .). accasato (part.
in un luogo; abitante. v . borghini, 1-1-426: essendo consueto di
= comp. di cascare (v .). accasciaménto, sm
, che può vivere poco tempo. v . borghini, iv-238: accasciare è ottima
= deriv. da casella (v .). accasermaménto (anche
— deriv. da caserma (v .). accasermato (anche accasermato
= deriv. da castello (v .). accastellato (part
= deriv. da catarro (v .). accatarrato (part
. da accatarrare. accatarrito, v . accatarrato. accatastaménto, sm.
. = deriv. da catasta (v .). accatastate2, tr
= deriv. da catasto (v .). accatastato1 (part
. registrato a catasto. v . borghini, 1-1-221: ed aiuterebbe non
. di cratis 'graticcio '(v . incatricchiare). accatricchiato (part
imp. di accattare e da fieno (v .). accattaménto, sm
'cercare di prendere accattarla, v . accatteria. accattaròtto,
accattatamente. tommaseo [s. v .]: vivere accattatamente non sempre vale
2. adulterato, falsificato. v . borghini, i-iv-4-68: se quella medaglia
fore. = rafforzativo di versare (v .). arvicola, sf
cfr. arzigogolo). arzanà, v . arsenale. arzàvola (arsàvola,
ant. ardente. -acqua arzente: v . acqua. giacomo da lentini
e succiargli il sangue. arzilla, v . argilla. arzillo, agg
un incrocio di arzente con assillo (v .). nel bestiario moralizzato è testimoniato
lo stesso significato. àsapo, v . assapo. àsaro, sm
grazia. = variante di esaudire (v .).
né d'elmi d'aciaio. = v . usbergo (fr. ant.
. per dissimilazione la forma abesto (v .). asbestòide, agg
robbatura corno ascaran rapire. = v . scherano. ascàride,
chim. -olo. ascaro1, v . aschero. àscaro2 (àscari
marcellino). asce, v . ascia. ascèlla,
tronco. tino e dell'italiano). v . accento, ojetti, ii-759
linea ascendente: quando mancano discendenti (v . ascendente2). 4. astron
-dittongo ascendente: v . dittongo. nario / ch'egli
fra noi alcune frasi -intonazione ascendente: v . intonazione. 8. music.
, 16-iv-447: gliela mando, acciocché v . s. possa vedere quanto alto
sono sempre facili e lievi. v . piccati, 256: bramerei che mi
del corrispondente termine gr. apostema (v .), che nel medioevo sostituì
. = deriv. da astio (v .), per l'alternanza, consueto
eh, come in maschio - mastio (v .). aschióso, agg.
ne divenivano. = v . aschio. aschisto,
. da a- privat. e schisto (v .). àscia (
perno '). ascialìa, v . asialia. ascialóne, sm
selvatica, millebuchi '. ascìsc, v . hascisc. ascissa, sf.
coordinate cartesiane, la prima coordinata (v . coordinata). grandi, 5-156
il viso. tommaseo [s. v .]: asciugamano. più comune sciugamano
. di asciugare e dall'oggetto mano (v .); cfr. il
sovrapposto il prefisso ad); v . asciutto. asciugato (part.
. di asciuttare e dall'oggetto mano (v .). asciuttaménte, avv
partiti ed i maneggi degli uomini. v . borghini, 1-2-474: per aprire un
nome popolare dell'agalassia contagiosa (v . agalassia). asciuttézza, sf