= comp. di cazzotto (v .), per la forma a pugno
con la particella pronom. oscurarsi. v . borghini, 1-2-97: spesso certi colori
= comp. di cecare (v .), dal lat. caecare.
accecazióne, sf. accecamento. v . borghini, i-1-189: quando non
deriv. da aspro1. assa, v . asse1. assaccomannare, tr.
. = deriv. da saccomanno (v .). assaettante (part.
. = deriv. da saetta (v .). assaettato (part.
redi, 16-iv-406: dalla lettera di v . s. sento che il sig.
. = variante di esaltare (v .). assaltato (part.
. assannare e deriv., v . azzannare e deriv.
. = comp. di sapere (v .).
= comp. di saziare (v .). asse1, sf
ciclista. -asse d'equilibrio: v . equilibrio, n. 4.
sole circa l'alzarsi e abbassarsi. v . riccati, 141: girando la materia
di eredità. tommaseo [s. v .]: dicendosi asse tutto ciò che
. = deriv. da secco (v .). assecchito (part.
= comp. di secondare (v .). assecurare, v
v.). assecurare, v . assicurare. assecutóre (assegutore
necessarie, diventato di assediante assediato. v . borghini, i-vi-4-246: cizzico..
15-i-181: io conosco che l'assedio che v . s. m'ha posto per
sarebbe finito. tommaseo [s. v .]: di certi fatti se non
2. dir. nell * assegnazione (v . n. 7) attiva, il
). tommaseo [s. v .]: 'il guadagnare insegna a
. sm. dir. nell 'assegnazione (v . n. 7) attiva il
non gli convenisse. tommaseo [s. v .]: giustizia umana, assegnatrice
lat. ossequi, rifatto su seguire (v .). asseguito re,
. da asseguire. assegutóre, v . assecutore. assembiaménto, sm
cresce ciascuno die. assemblare1, v . assembiare. assemblare2, tr.
ed isquartar destrieri. tommaseo [s. v .]: nei luoghi ove leggesi
. = comp. di seminare (v .). assèmpio, assèmplo,
influsso del prefisso ad-. assèmplo, v . assempio. assempratura, sf.
deriv. da assemprare. assèmpro, v . assempio. assennare, tr.
. rifl. tommaseo [s. v .]: assennarsi, di chi per
. documento scritto contenente l'assenso. v . martelli, 2-29: voi pigliarete il
in c'ho l'anima accesa. v . borghini, 1-2-296: se ci restarono
e bene vostro. tommaseo [s. v .]: sempre l'assentatore ingrandisce
.. procacciava di fornirsi di cavalieri. v . borghini, 1-iv-4-333: e perciò
= forma intensiva di sentire (v .). assentitaménte, avv.
. consenziente. tommaseo [s. v .]: tu solo in così gran
. = deriv. da assentire1 (v .). assènto, sm.
. = deriv. da sera (v .). asserato (part.
= comp. di serbare (v .). asserèlla e asserèllo
). asserèlla e asserèllo, v . asse1. asserenare, tr
. = deriv. da sereno (v .). asserènte (part.
. = deriv. da serpe (v .). asserpolare, rifl.
di serpe. tommaseo [s. v .]: si dice a'bambini,
. = deriv. da serraglio (v .). asserragliato (part.