. da in-con valore negativo e infiammabile (v .). inintelligènte, agg
. da in-con valore negativo e intelligente (v .). inintelligènza, sf
. da in-con valore negativo e intelligenza (v .). inintelligìbile (ant
. da in-con valore negativo e intermediario (v .). ininterrottaménte, avv
. da in-con valore negativo e interrotto (v .). inintéso, agg
. da in-con valore negativo e inteso (v .). ininvestigàbile, agg
'investigare '. iniocóndo, v . ingiocondo. iniòmi,
). - anche al figur. v . franco, 289: da cavalier non
similmente si mettevano le genti insieme. v . borghini, 6-iv-16: ottenne..
degli altri. tommaseo [s. v .]: ogni anno mettono insieme
, generare. tommaseo [s. v .]: mettono insieme de'figliuoli,
lor amore vogliono insiememente godere. v . ricatti, 48: questa è la
= denom. da siepe (v .) col pref. in-con valore illativo
, impestato, ecc. insignale, v . insegnale. insigne (superi,
agg. verb. da significare (v .). insignificante, agg.
. da in-con valore negativo e significante (v .). insignificanza, sf
. da in-con valore negativo e significanza (v .), formato su significante (
.), formato su significante (v .) col suff. -anza di valore
= denom. da signorile (v .) col pref. in-con valore
. = denom. da signore (v .) col pref. in-con valore
= denom. da silo (v .) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da simulacro (v .) col pref. in-con valore
imputazione, accusa, denuncia '; v . insimulare. insinattantoché, v.
; v. insimulare. insinattantoché, v . insintantoché. insincerità, sf.
e insincere obiezioni. tommaseo [s. v .]: animo, discorso
definitivo. tommaseo [s. v .]: 'insindacabile'. che non può
. da in-con valore negativo e sindacabile (v .). insindacabilità, sf
7. cong. insino che: v . insinché. -insino a tanto che
insinché. -insino a tanto che: v . insintantoché. = comp. da
. da in-con valore intensivo e sino (v .). insinistrare, intr
= denom. da sinistra (v .) col pref. in-con valore
vantaggi, è stato insinuato per ordine di v . m. a'locati. cavour
pelle. gherardini [s. v .]: 'porto ', luogo
cioè della pubblica registrazione degli atti (v . insinuazione, n. 8).
dotta, lat. tardo insinuàtor -óris (v . insinuare). insinuazióne,
voce dotta, lat. insinuatlo -ónis (v . insinuare); cfr. fr
la morte. tommaseo [s. v .]: insipidissimamente faceto, sdolcinato,
fisonomia propria. tommaseo [s. v .]: l'insipiente è un insipido
presso i sapienti. tommaseo [s. v .]: 'insipiente', peggio che
ecc.]. tommaseo [s. v .]: insipientemente spera di vivere
'sapienza '. insipillare, v . inzipillare. insire (
. = denom. da sirena (v .) col pref. in-con valore
o, p. tommaseo [s. v .]: corpo insistente su un
effetto quello che le s. v . dissero e delle genti e dell'amicizia
. insitare e deriv., v . insetare e deriv. ìnsito1
'piantare '. ìnsito2, v . inseto. in situ
. = denom. da smalto (v .) col pref. in-con valore
. da in-con valore negativo e smentibile (v .). insmorzàbile, agg
. da in-con valore negativo e smorzabile (v .). insoave (ant
sonetto o madrigale. tommaseo [s. v .]: non finire insoavemente il