dice accacchiare. = voce toscana (v . accovacciare). accacchiato
redi, 16-v-166: faccia [v . s.] con termine di gratitudine
prese nome la scuola da lui fondata (v . n. 2).
:... ed io confesso a v . s. illustrissima di avervi un
ócpxco 'comando ') e consolo (v .). arcicoppière, sm.
le raccomandazioni,... acciocché v . s. illustrissima resti consolato dell'
era archidiacono uno uomo da bene. v . borghini, 1-2-452: oggi son
sono a capo ') e diavolo (v .): in contrapposto ad arcangelo
sono a capo ') e diocesi (v .). arciduca, sm
a capo '), e duca (v .); cfr. lat. mediev
dcpxco 'comando ') e flamine (v .). arcignaménte, avv.
ótpxo * comando ') e liuto (v .). arcimaresciallo, sm.
il bambino. tommaseo [s. v .]: arcioni, le sponde di
sono a capo ') e organo (v .). arcipèlago, sm.
. tommaseo, [s. v .]: arcipelago: i geografi dan
di ravenna loro cugino e consorto. v . borghini, 1-2-448: l'arciprete,
arci (da arca) e scranna (v .). arciseminàrio, sm.
spxto 'comando ') e seminario (v .). arcispedale, sm.
l'edificio che ospita l'arcivescovo. v . borghini, 4-145: han creduto che
'comando ') e viola (v .). arco, sm.
le corde degli strumenti a corda (v . archetto). anguillara, 10-37
non ci si metta de'cornicioni. v . borghini, 4-212: dichiamo degli
. -dial. malattia dell'arco: v . arcobaleno1. 16. astron.
24. dimin. archetto (v .); arcuccio (v.)
archetto (v.); arcuccio (v .). -arconcèllo. giamboni
che preferiva arco e arco celeste (v .). arcobalèstro, sm
. fr. arbalète. arcobalista, v . arcobalèstro. arcolaiare, rifl.
= rafforz. di cominciare (v .). arcontato, sm.
meritano veruna attenzione. tommaseo [s. v .]: per più secoli l'
= rafforz. di ricoverare (v .). arctìidi, sm.
questo animale). arctofìlace, v . artofilace. arctòidi, sm.
arco. tommaseo [s. v .]: arcuare con più o men
procacciato cento ducati d'oro che ardano. v . borghini, 1-2-239: si pigliò
non avrei mai ardito di presentare a v . e. il mio libro della generazione
comp. da a-privat. e religioso (v .). arèlla, sf.
. e dial. preferita è rena (v .). arèna, sf
2. miner. pietra arenaria: v . arenaria1. = voce dotta,
comp. da a-privat. e rene (v .). arenìcola, sm
fur giammai. tommaseo [s. v .]: 'l'aretino ',
. arèto { arètro), v . arreto [arretrò). arfasatterìa
con un arganello. tommaseo [s. v .]: arganello: spesso
rente. idem [s. v .]: arganello od arganetto o mulinello
anima tua. tommaseo [s. v .]: arganello: sorta di riparo
di zolfo » [tommaseo, s. v .). argemónia, sf.
elemento secondario. tommaseo [s. v .]: 'argentifero ': ogni
= comp. da argilla e scisto (v .). argillóso (ant
arginatura. tommaseo [s. v .]: arginatura può essere la fattura
. cfr. tommaseo [s. v .]: « argoglio, orgoglio.
identificabile. tommaseo [s. v .]: il più non è argomentabile