ornamentali. tramater [s. v .]: 'grevillèa', genere di piante
crusca, ii impress. [s. v .]: 'tenere '..
non imperativamente. tommaseo [s. v .]: verbo imperativamente costrutto.
ai rappresentanti loro. tommaseo [s. v .]: 4 mandato imperativo '
dal pretore. tommaseo [s. v .]: 'ferie imperative', quelle che
impotente il drama. tommaseo [s. v .]: 'imperata febbre '
annegò in uno fiume. = v . imperato1. imperatóra, agg
l'imperatore. d'alberti [s. v .]: 'imperatore', nome volgare
altarini de'bimbi. tommaseo [s. v .]: napoleone figliuol di girolamo
luvaro. tommaseo [s. v .]: 'pesce imperatore ',
della furfanteria. tommaseo [s. v .]: * imperatoreria ', serie
. d'alberti [s. v .]: 'imperatoria', angelica francese o
orgogliosamente. tommaseo [s. v .]: imperatoriamente parlare, atteggiarsi,
di generale, di capo militare (v . imperatore1, n. 3).
* comandare '. imperatrice1 » v . imperatore. imperatrice2, sf.
conosciuto. tommaseo [s. v .]: il linguaggio filosofico, che
) con valore negativo e percepibile (v .). impercepito, agg.
) con valore negativo e percepito (v .). impercettibile (ant.
l'olfatto. tommaseo [s. v .]: impercettibile effluvio. -impalpabile
assimilato in im-) e percettibile (v .). cfr. tommaseo [s
). cfr. tommaseo [s. v .]: « 'impercettibilissimo ',
conosciuto. tommaseo [s. v .]: nel linguaggio filosofico può cadere
) con valore rafforzativo e perché (v .). imperciò (imperzò)
) con valore rafforzativo e perciò (v .). imperciocché (ant.
= comp. da imperciò e che (v .). imperdìbile, agg
amante imperdibile. tommaseo [s. v .]: 'imperdibile'. che non
) con valore negativo e perdibile (v .). imperdonàbile, agg.
) con valore negativo e perdonabile (v .). imperdonabilità, sf.
) con valore negativo e perfettibile (v .). imperfettibilità, sf.
). tommaseo [s. v .]: 'imperfettivo'. termine grammaticale
) con valore negativo e perfettivo (v .). imperfètto, agg
noi, signor mio, ti scompagne. v . colonna, 1-73: pur
preterito imperfetto. tommaseo [s. v .]: il popolo italiano sovente
venditori e compratori; concorrenza monopolistica (v . monopolistico). -impresa imperfetta:
e precedenti e seguenti ebbero dell'imperfetto. v . colonna, 1-395: del lato
) con funzione illativa e perfido (v .). imperfidiarsi, intr.
raffor zativo e perfidiare (v .). imperline, avv.
) con valore rafforzativo e perfine (v .). imperforàbile, agg.
) con valore negativo e perforabile (v .). imperforato, agg.
) con valore negativo e perforato (v .). imperforazióne, sf.
. = denom. da pergamena (v .) col pref. in- (assimilato
= denom. da pergola (v .). col pref. in- (
. ven. pergotare (percolare): v . percottare. imperiale1 (
. -poeta imperiale: poeta cesareo (v . cesareo, n. 3)
di roma. -imperiale regio: v . imperialregio. -che si riferisce,
un imperatore. tommaseo [s. v .]: 'scuola imperiale, collegio,
basilicate. tassoni, xii-1-251: mando a v . s. due mostre di saia
ricevuto all'imperiale di cibi quadragesimali. v . borghini, 6-iv- 272:
. 4. dimin. imperialino (v .). = deriv. dal
diligenza. d'alberti [s. v .]: 'imperialino'. voce dell'uso