da scoprire. crusca [s. v .]: * insegnando s'impara',
-impara l'arte e mettila da parte: v . arte, n. 19.
uomo imparando. crusca [s. v .]: 'guastando', e più comunemente
. d'alberti [s. v .]: 'imparaticcio', aggiunto di cosa
un'altra volta. tommaseo [s. v .]: * imparaticcio ',
= denom. da pardo (v .) col pref. in- (assimilato
negativo e dall'agg. parco (v .). impareggiàbile, agg.
) con valore negativo e pareggiabile (v .). impareggiabilménte, avv.
) con valore negativo e pareggiato (v .). imparentaménto, sm
co'i re. tommaseo [s. v .]: la cupidità, l'
. = denom. da parente (v .) col pref. in- (assimilato
, o virtuoso. tommaseo [s. v .]: * imparentato bene',
'dentro 'e paretaio) (v .). imparézza, sf.
. = denom. da pargolo (v .) col pref. in- (assimilato
da impari * dispari 'e digitato (v .). impariginato, agg
= denom. da parigino (v .) col pref. in- (assimilato
= denom. da parigino (v .) col pref. in- (assimilato
nega tivo e parilatero (v .). imparile, agg
da impari * dispari 'e pennato (v .). imparipennatocomposto, agg.
= comp. da imparipennato e composto (v .). imparisillàbico, agg
. imparisillabo. tommaseo [s. v .]: può anche dirsi 'imparisillabico',
) con valore negativo e parisillabico (v .); cfr. fr. imparisyllabique
dall'etrusco. tommaseo [s. v .]: 'imparisillabi'i nomi che
declinazione). tommaseo [s. v .]: non solo i vocaboli,
una strofe. tommaseo [s. v .]: * imparisillabi ', anco
) con valore negativo e parisillabo (v .). imparità, sf.
nega tivo e parlabile (v .). imparnasare, tr
rompergli il quagliere. tommaseo [s. v .]: 'imparnassire', salir
se stessa. d'alberti [s. v .]: 'impac
di molte parole. tommaseo [s. v .]: orazione rettoricamente imparolata.
= denom. da parola (v .) con il pref. in- (
suoi membri. tommaseo [s. v .]: s'alza da letto e
= denom. da parrucca (v .) col pref. -in (assimilato
) con valore negativo e partecipabile (v .). impartecipazióne, sf.
) con valore negativo e partecipazione (v .). impartécipe, agg.
) con valore negativo e partecipe (v .). imparàbile, agg.
) con valore rafforzativo e particolare (v .). imparticolarménte, avv.
) con valore rafforzativo e particolarmente (v .). impartire, tr.
se pure tivo e partorito (v .). si può dir
) con valore negativo e parziale (v .); cfr. fr. impartial
) con valore negativo e passabile (v .). impasseggiàbile, agg.
negativo e passeggiabile, da passeggiare (v .). impassìbile1, agg.
galileo, 1-1-307: il discorso di v . s. contro all'impassibilità del
. = denom. da passione (v .) col pref. in- (assimilato
e passionevolezza, deriv. da passionale (v .). impassire, intr.
dall'imp. di impastare e pasta (v .). impastare, tr
luci radenti. -sostant. v . borghini, 4-ii-84: se voi sollecitassi
che fa michelagnolo. tommaseo [s. v .]: impastare una carta geografica
. = denom. da pasta (v .) col pref. in- (assimilato
. = denom. da pasticca (v .) col pref. in- (assimilato