flagranza: l'essere quasi flagrante (v . flagrante, n. 2)
. flagrantia 'fiamma, ardore '(v . flagrante). flagrare
= deriv. dal fr. flambage (v . flambare). flambare, tr
superficialità. tommaseo [s. v .]: 'genericità', sf. astratto
: particolare tipo di circostanze attenuanti (v . circostanza, n. 2)
diminuzione della pena. -obbligazione generica: v . obbligazione. 8. locuz
, comp. da genere e tipo (v .). geneserina, sf
ho origine 'e da eserina (v .). gènesi1, sf.
genesi spirituale. tommaseo [s. v .]: 'origine'dice soltanto il
genti e dei poveri. = v . genesi1. genesiaco, agg.
vegetativo e animastico. tommaseo [s. v .]: * genesiaco '
: genetliaco. tramater [s. v .]: 'genesie', festa solita
sua nascita. tommaseo [s. v .]: i greci distinguevano le genesie
variabili. migliorini [s. v .]: * genetica ', lo
.). tommaseo [s. v .]: altri crede, sdegnando di
generazione. tommaseo [s. v .]: 'genetico', che concerne la
io non voglio... tacere a v . s. quello che li giorni
famiglia. tommaseo [s. v .]: 'genetlie ', feste
. = lat. zingiber- ibèris (v . zenzero). gengia
zenzero). gengia, v . gengiva. gengiacqué,
che ha finito per prevalere è zenzero (v .), che in antico annoverava
mento. tramater [s. v .]: 'gemano', che tiene
yéveiov * mento '. genicìdio, v . genocidio. gènico, agg.
alcun poco depressi. tramater [s. v .]: 'genicolato ',
che esca. tramater [s. v .]: 'genicoli', i nodi o
dal gusto. tramater [s. v .]: 'genio', oggi più comunemente
stessa cosa. crusca [s. v .]: 'i geni s'incontrano '
, il vedi. tommaseo [s. v .]: 'genietto', giovanetto che
* mento ', e faringe (v .). gènio-glòsso (genioglòsso),
mascella inferiore. tramater [s. v .]: 'genioglosso', nome d'un
della laringe. tramater [s. v .]: 'genioioideo', nome
yéveiov 'mento 'e ioide (v .). perché la sua
ch'io son nell'atto gestica (v .). nitale, / pensi che
alla generazione. tommaseo [s. v .]: * dei genitali ',
naturale delle donne. tommaseo [s. v .]: 'genitalità ', quel
nella donna. crusca [s. v .]: * genitalità ', virtù
ablativo assoluto latino. -genitivo sassone: v . sassone. -per estens.:
prima dell'ultimo. -primo genito: v . primogenito; secondo genito: v
v. primogenito; secondo genito: v . secondogenito; terzo genito: v.
: v. secondogenito; terzo genito: v . terzogenito, ecc.
più affabili. tommaseo [s. v .]: noi abbiamo * unigenito,
(per genitale) e surrenale (v .). genitourinario, agg.
urinario. tramater [s. v .]: 'genitourinarie', ch'è relativo
(per genitale) e urinario (v .). genitrice (ant
. genitrìx (o genetrìx) -icis (v . genitore). genitura
-ogni gatto ha il suo gennaio: v . gatto, n. 17.
archivio. migliorini [s. v .]: * genocidio ', distruzione
* ho origine 'e morfina (v .). genoplàstica, sf
genae * guance 'e plastica (v .). genopolimorfismo, sm