Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. VI Pag.624 - Da GAZZETTA a GAZZETTIERE (10 risultati)

o di avvenimenti). v . borghini, iv-4-317: il che egli

gazzette. giacomo, [s. v .] gazzettaccia * gazzetta ', senalista

altre lo esalta. tommaseo [s. v .]: 'gazzettuccia', direbbe

e quelle tommaseo [s. v .]: * gazzettucciaccia 'direbbe la

. gazzettuòla. tommaseo [s. v .]: 'gazzettuòla'potrebb'esser diminu-

dizionario di marina [s. v .]: * gazzette ', legacci

termi tommaseo [s. v .]: 'stile da gazzetta', anche

.. magalotti, 9-2-181: v . e. riconoscerà che tutto il me

d'uomo tommaseo [s. v .]: persona che sa tutte le

pubblicazioni quotidiane o periotommaseo [s. v .]: 'fare la gazzetta sopra alcuno'

vol. VI Pag.625 - Da GAZZETTINISTA a GEBEL-INDÌ (15 risultati)

insieme. tommaseo [s. v .]: 'gazzettiera '. femminile

alla somma, e generosa bontà di v . eccellenza le mie perpetue obbligazioni per i

, rubrica. tommaseo [s. v .]: 'gazzettino ', ora

senese: forse da gazzillo per gazzino (v .) e oro (per i

2. ornit. ghierla gazzina: v . ghierla. = deriv. da

colore): dimin. di gazzox (v .). cfr. anche gazzerino

. = deriv. da gazza1 (v . gazzerotto, n. 2).

n. 2). gazzósa, v . gazosa. ga?? ottato

plebea. d'alberti [s. v .]: * crelia 'ed anco

veramente plebea. tramater [s. v .]: 'gea', contadina ben formata

yr \ * terra 'e anticlinale (v .). geantrace, sf

. d'alberti [s. v .]: 'geantrace', terra bituminosa e

suscettibile di combustione. tramater [s. v .]: * geantrace ',

yy \ 'terra 'e antrace (v .). geastro, sm

stellate. tramater [s. v .]: 'geastro', nome d'uno

vol. VI Pag.626 - Da GEBUSEO a GELANTE (4 risultati)

tarantolino. tommaseo [s. v .]: 4 geco ', anfibio

, dal nome del genere gecko (v . geco). geènna (gehènna

ted. dschelada. geladìa, v . gelatina. gelarne,

. dal fr. ant. gelamine (v . calamina). gelante

vol. VI Pag.628 - Da GELATINA a GELATO (1 risultato)

della gelatina. tommaseo [s. v .]: 'gelatinifórme ', che

vol. VI Pag.629 - Da GELATO a GELATO (2 risultati)

bevande ghiacciate. crusca [s. v .]: 'acque gelate', diconsi certe

nella estate. -cono gelato: v . cono, n. 2.

vol. VI Pag.630 - Da GELATO a GELIDO (1 risultato)

= deriv. da gel (v .). gèldra (gèldria

vol. VI Pag.631 - Da GELIDUME a GELO (2 risultati)

(la vita stessa). v . franco, 244: la gelosia,

. = deriv. da gel (v .). gelificazióne, sf.

vol. VI Pag.633 - Da GELOIDE a GELOSIA (2 risultati)

petrografìa dei carboni, massa fondamentale (v . massa). 9. locuz

11. acer. gelóne (v .). = voce dotta,

vol. VI Pag.634 - Da GELOSIA a GELOSO (1 risultato)

più nota sotto il nome di agar-agar (v .). = deriv.

vol. VI Pag.636 - Da GELSA a GELSOMINO (5 risultati)

= comp. da gelsa e mora (v .). gelsato, agg

deriv. da gelsomino] (v .). gelséto, sm

= comp. da gelso e coltore (v .), sul modello di frutticoitore,

= comp. da gelso e coltura (v .), sul modello di frutticoltura,

= comp. da gelso e lino (v .). gelsomino (ant

vol. VI Pag.637 - Da GELSOMORO a GEMELLO (6 risultati)

di bella notte. tramater [s. v .]: 'gelsomino di notte

, volg. tramater [s. v .]: 'gelsomino del malabar', pianta

e infine jasmin. gelsomòro, v . gelso. gelura (

fino all'occaso. tommaseo [s. v .]: a * calura 'o

patto. migliorini [s. v .]: 'gemellaggio ', rapporto

= dal fr. jumeler (v . gemellaggio). gemellarità

vol. VI Pag.638 - Da GEMELLOLOGIA a GEMERE (1 risultato)

arterie surali. tommaseo [s. v .]: 'arterie gemelle'. rami della