. = deriv. da brivido (v .). abbrividito (part.
. = deriv. da broncio (v .). abbronzaménto, sm
. = deriv. da bronzo (v .). abbronzata, sf
. da abbrustire. abbrostolare, v . abbrustolare. abbrostolire e deriv.
abbrustolare. abbrostolire e deriv., v . abbrustolire e deriv.
. = comp. di bruciacchiare (v .). abbruciacchiato (part.
= deriv. da muso (v .). ammusato, agg.
. = deriv. da muso (v .). ammusito (part.
= deriv. da muso, musone (v .). ammusonito, agg
= deriv. da muso (v .). ammutare, intr
= deriv. da muto (v .). ammutinaménto, sm
. = deriv. da muto (v .). ammutito (
= deriv. da mutolo (v .). ammutolato (part
= deriv. da mutolo (v .). ammutolito (
* curvo '. amodenatóre, v . ammodenatore. amoèrro e
, non arriva! tommaseo [s. v .]: frutto dell'amomo:
o) \ xov. amonestare, v . ammonestare. amonièra, sf.
comp. da a-privat. e morale (v .). amoralismo, sm.
] in tale esercizio andava cercando. v . borghini, i-136: pitture,.
caro, 15-ii-233: l'amorevolezza di v . s. non m'è mai
3. diligenza, cura. v . borghini, 1-2-418: questo, che
, 7-4-73: quelli, che da v . s. vengono, mi salutano a
m'offerite. tommaseo [s. v .]: così amorevolone com'egli è
colorante. tommaseo [s. v .]: comprende all'incirca cinque specie
cristalline. tommaseo [s. v .]: amorfia, qualità di certi
amorfìa. tommaseo [s. v .]: amorfismo, stato particolare della
.). tommaseo [s. v .]: amorfo, si aggiunge come
d'intendimento. tommaseo [s. v .]: l'imitazione del petrarca ha
l'ebbe. tommaseo [s. v .]: bambinucci, hanno già l'
di un ufficio ecclesiastico). v . borghini, 1-2-355: se ben sanno
<; 4 vite 'e patologia (v .). ampelopraso, sm
provocar l'orina. tommaseo [s. v .]: ampelopraso: sorta d'
, comp. da ampère e ora (v .). amperoràmetro, sm
. = corruzione di lampione (v .). ampióso, agg
essenziali. tommaseo [s. v .]: locuzione ampliativa: contraria
. ampollétta, ampollina, ampolluzza (v . ampollina). bencivenni [crusca
sono freschi. tommaseo [s. v .]: anacardo e anacardio (anacardium
xvi). ànace, v . anice. anacenòsi, sf
= da anace (o anacio); v . anice. il tommaseo registrava:
cino degli anacini. anacio, v . anice. anàclasi, sf
senza forme. tommaseo [s. v .]: anacoluto: può essere vizio
la pelle e il grasso. v . g. rossi, 8-28: l'
propri simili. tommaseo [s. v .]: per estens. e talvolta
dell'anacoreta. tommaseo [s. v .]: anacoreticamente condurre, ma beata
dal fare. tommaseo [s. v .]: austerità anacoretica, ma
di riso. tommaseo [s. v .]: anacronismico: meno strano isarebbe
tempi di luciano. tommaseo [s. v .]: gli anacronismi dell'antica
l'attualità. tommaseo [s. v .]: certi uomini sono anacronismi vestiti
comp. da arta-privat. ed elettrico (v .). anaeròbico, agg