. = deriv. da bozzolo (v .). abbracchire, intr.
. livornese, deriv. da bracco (v .). abbracciàbile, agg.
effetti. della casa, 2-2-19: prego v . ecc., ancora a nome
era un amarume. idem [s. v .]: c'è dell'amarume
». amatista e amatisto, v . ametista. amatito, agg
assai per una ambasceria ». v . borghini, 1-2-158: andando in ambascerie
ambes as). ambe, v . ambo1. ambedùe (ant
anche ambae duae. ambelite, v . ampelite. ambendùe (ambendùi
ferito. ambi, v . ambo1. ambiarne (part
) e destro. ambidùe, v . ambedue. ambieggiare, intr
dicono nel significato stesso vani, v . g.: * quartiere di quattro
'entrambi ') e genere (v .). ambiguaménte, avv.
, 16-vi-58: resta solo che io preghi v . s. a render per me
secolo, comp. da ambi (v . ambo1) e valenza. ambizióne
in mostra. tommaseo [s. v .]: quella di certi scrittori,
fusse stato usato. tommaseo [s. v .]: ambiziosamente parlare,
che sappiano fare un verso. uno è v . s.; l'altro
dirlo a me. tommaseo [s. v .]: a chi nella
e prov. tommaseo [s. v .]: ambo dichiarato: così detto
, e sim. idem [s. v .]: non c'è da cavarci
. ambùccio. tommaseo [s. v .]: un ambùccio che vincasi di
tentazione a vizio e rovina. = v . ambo1. ambodùe, v.
= v. ambo1. ambodùe, v . ambedue. ambóne, sm.
farti dura. tommaseo [s. v .]: ambracane, ambra odorifera,
una camera '. ambrogino, v . ambrosino. ambròsia1, sf.
resistere a roma. tommaseo [s. v .]: ambrosiano, i
chiesa cattolica. tommaseo [s. v .]: inno ambrosiano, il te
. scottatura. tommaseo [s. v .]: ambustióne, sorta di male
con bei fiori a linguette violacee (v . astro2). crescenzi volgar.
. amendare e deriv., v . ammendare e deriv. amendùe
. redi, 16-iv-328: la selva di v . riverenza è da me stata trovata
comp. da a-privat. e menorrea (v .). amentato, agg
ricchezze favolose. tommaseo [s. v .]: non lo sposerei per tutto
comp. da a-privat. e metafisico (v .). ametista (ant.
. prov. tommaseo [s. v .]: amatista, fra le pietre
: amichevolmente. tommaseo [s. v .]: trattare la questione all'amicabile
parole comunali. tommaseo [s. v .]: certa amicabilità delle persone
quel mutamento. tommaseo [s. v .]: le qualità stesse, che
qualche amichetto novello. tommaseo [s. v .]: si balocca colla sua
l'innamorata. tommaseo [s. v .]: bazzica in casa dell'amichetta
antidetto discorso. tommaseo [s. v .]: i ricchi affettano di trattare
del loro signore. tommaseo [s. v .]: mi fece di molte amiche
ostentazione. tommaseo [s. v .]: trattansi all'amichevolona i giovani
5. dimin. amichétto (v .). -acer. amicóne (
.). -acer. amicóne (v .). ¦ » lat.
, siamo amiconi. tommaseo [s. v .]: i. 'amicone
comp. da a-privat. e micron (v .). amidàceo, agg
* midollo * e da encefalo (v .). amielìa, sf.
comp. da a-privat. e mielinico (v .). amìgdala, sf
, comp. da amile e fenolo (v .). amilico, agg.