= lat. habilìtas -àtis (v . abile): * attitudine, disposizione
con alcuna delle voci qua segnate. v . gr.: * per indurmi a
. giurid. mediev. habilitàtio: v . abilitare (cfr. fr. habilitation
-buon'anima: persona cara defunta. v . martelli, 2-55: dovrei..
d'immagini. animadversióne, v . animavversione. animale1, agg
mortella si trovano quegli animaletti, che v . s. ha osservati nelle foglie di
, 16-vii-146: or non sovviene a v . s. illustriss., che alcuni
anima) ', animàlcolo (v . n. 7) dal lat.
razze d'animaleria. tommaseo [s. v .]: gli epicurei vorrebbero fare
spiritualità dall'animalità. tommaseo [s. v .]: maravigliosi segni d'animalità
animale. tommaseo [s. v .): nelle stesse operazioni che l'
. caro, 9-3-267: m. v . leggendogli [gli avvisi] potrà considerare
con animazione. tommaseo [s. v .]: parlare, gestire animatamente.
in quella stessa venerazione nella quale tiene v . s. ulustriss. e i
del tutto. tommaseo [s. v .]: se la vita ponesi nella
s'appigliano. tommaseo [s. v .]: tant'è a l'onnipotente
bimbette). tommaseo [s. v .]: prendete cura di quell'animetta
la messa. tommaseo [s. v .]: quello che più comunemente dicesi
bimbo. tommaseo [s. v .]: perché piangere tanto queltanimina
è già beata? idem [s. v .]: mi fa pietà queltanimina
. tommaseo [s. v .]: animismo, dottrina fisiologica,
pure a dire 1 suoi peccati. v . borghini, 1-1-439: nelle quali parole
mentre invio questo mio miserabile libro a v . s. illustrissima. leopardi, iii-4
l'anione nell'elettrolisi) e ione (v .). aniridìa, sf.
comp. da an-privat. e iride (v .). anisato,
acqua, bagnare leggermente, irrigare (v . innaffiare). crescenzi volgar
= = deriv. da arco (v .). annasatole, agg.
= deriv. da naso (v .) annaspaménto, sm. l'
abbachi, tu farnetichi, tu annaspi. v . borghini, i-iv4- 241: fino
haspa 'bindolo'; oppure direttamente da aspo (v .). annaspato (part.
parlare. tommaseo [s. v .]: s'annaspica, per non
funzione. tommaseo [s. v .]: nell'uso del popolo è
; confusionario. tommaseo [s. v .]: certi annasponi, dove mettono
imbrogliano ogni cosa. idem [s. v .]: anco di donna,
= deriv. da nebbia (v .). annebbiato (part
un anno '. anneentare, v . annientare. annegaménto1, sm.
dello incontenente uomo. annegaménto2, v . abnegamento. annegare1 (
dell'etimo). annegare2, v . abnegare. annegato (
annegato nei panni. annegazióne, v . abnegazione. anneghittiménto,
= comp. di neghittire (v .). anneghittito (part.
= deriv. da negro (v .). annegrire, tr.
= deriv. da negro (v .). anneraménto, sm.
= deriv. da nero (v .). annerato (part.
= deriv. da nido (v .). annidato (part
= deriv. da niente (v .), sul modello del fr.
de'soldati. = v . annitrire1. anniversàrio, agg.
aizzamento. tommaseo [s. v .]: gli annizzamenti, fatti sotto
rifl. tommaseo [s. v .]: annizzare i cani alla preda