chiome dei santi. zione (v .). verga, 2-212
. da de-con valore privativo e congelare (v .). stampe di velieri
sedimenti del tempo. -sostant. v . riccaii, n: degli autori ho
marino, ii-35: loderei assaissimo che v . s. passasse buona parte di questo
ove '). dovecché, v . dove, n. 7.
n. 7. dovecchessìa, v . dove, n. 5.
. dovenire e deriv., v . divenire e deriv. doventare
. doventare e deriv., v . diventare e deriv. dovére1
egli si trova in mala fortuna. v . franco, 283: quinci 'l passo
elettrico, elettricità) e trazione (v .). elettrotrèno, sm
elettrico, elettricità) e treno (v .). elettrotropismo, sm.
elettrico, elettricità) e tropismo (v .). elettrovalènza, sf.
elettrico, elettricità) e valenza (v .). elettrovettóre, sm.
elettrico, elettricità) e vettore (v .). elettrovla, sf
elettrico, elettricità) e via (v .), sul modello di ferrovia e
una notte tranquilla. tramater [s. v .]: 'elettuàrio ',
come cereali. tramater [s. v .]: 'eleusine', genere di piante
polso). tramater [s. v .]: 'polso... filiforme'
. filìggine e deriv., v . fuliggine e deriv. filigrana
paterne mani ». tommaseo [s. v .]: 4 lavoro di filagrana
= >comp. da filo e grana (v .); cfr. ir. filigrane
francobollo). tommaseo [s. v .]: 'filigranato', che imita in
oxotréca * osservo filindente, v . filondente. filinguellare, intr
da filamenti. tramaier [s. v .]: 'filipendula acquatica', specie di
4 tiglio '. filirèa, v . fillirea. filista, sm
purgativi. tramater [s. v .]: 'fillanto', genere di piante
india. tramater [s. v .]: 'fillio', genere d'insetti
diluiti. tommaseo [s. v .]: 'fillirina', principio immediato,
improprio). tramater [s. v .]: 4 pilliti ', foglie
alle cactacee, detto anche epifillo (v . epifillo). =
foglia 'e da chinone (v .). filloclàdio, sm
stesso. tramater [s. v .]: 4 fillodio', sorta di
tentacoli prostomiali. tramater [s. v .]: 4 filloduce ', genere
gr. cpóxxov e da eritrina (v .). fillòfagi, sm.
struttura. tramater [s. v .]: 'fillomanìa', malattia stenica delle
* foglia 'e da porfirina (v .). filloptòsi (filottòsi
di foglie. tramater [s. v .]: * fillotosi ', malattia
), originariamente 4 membrana '(v . pellicola). filmàbile
di origine atmosferica. -filo fusibile: v . fusibile. -filo magnetico: filo
nostra narrazione. giovio, ii-226: v . ecc. za crederà che accortamente io
miei studii, che non posso accusar a v . s. opera alcuna di nuovo
universitari. -filo conduttore: v . conduttore, n. 1.
filolini di sangue. -filétto (v .). -filùccio, filùzzo.
* amico ') e americano (v .). filobiblo, sm.
* amico ') e bolscevismo (v .). filobus (anche filòbus
, di nobile. tramater [s. v .]: 'filocalìa ',
filo [via] e [autocarro (v .). filocatto, agg.
amico ') e cattolico (v .). filocinése agg.