. da. dalmàggio, v . damaggio. dàlmata (
gli uomini effeminati. tommaseo (s. v .]: * dalmatica '
: cfr. dalmata. dalmazo, v . damaggio. dàlmine (dàlmide)
chim. -uro. d'altrónde, v . altronde. dama1 (ant
nella declamazione. tommaseo [s. v .]: 'declamazione'. l'arte
declamare '. declarare, v . dichiarare. declaratòria,
eresia dei doceti. tramater [s. v .]: 'doceti, aftarboto- ceti
la nascita. tramater [s. v .]: 'docimasia polmonare ':
varie industrie. tramater [s. v .]: arte di provare in piccolo
e disciplina. tommaseo [s. v .]: dicono * testimonianza personale e
cubo. tramatcr [s. v .]: * dodecaedro ', corpo
superficie cinquangole. tramater [s. v .]: si dà il nome di
stami. tramater [s. v .]: 4 dodecandria', classe undecima
l'infermità. tramater [s. v .]: 4 dodecateone ', in
= comp. da dodecile e acetato (v .). dodecile, sm.
= comp. da dodecile e mercaptano (v .). dodecimale, agg
] fu doghe bianche e vermiglie. v . borghini, 6-iii-142: 1 pulci
di etimo incerto. dogado, v . dogato2. dogàia (dugàia
fùr brachesse. -corno dogale: v . corno, n. 22.
cerimonie di media solennità. v . borghini, 5-32: s'io vorrò
pratiche della dogana. -dazio doganale: v . dazio. -lega doganale:
. dazio. -lega doganale: v . lega. -politica doganale: v
v. lega. -politica doganale: v . politica. -unione doganale: v.
v. politica. -unione doganale: v . unione. romagnosi, 10-391:
. da doga. dògio, v . doge. dòglia,
poveri. -quaderno di doglianza: v . quaderno. 2. dolore,
medicina. tramater [s. v .]: 'dogmatismo', teorica medica che
= dall'incontro di doh con oimè (v .). dolabra, sf
primo canto. -cacio dolce: v . cacio. -farina dolce: farina
-farina dolce: farina di castagne (v . farina). lastri, 1-2-112
acqua minerale, all'acqua dura (v . acqua). bibbia vólgar.
più dolci. -dolce vita: v . vita. -dolce far niente:
nella figura. -occhi dolci: v . occhio. -piedi dolci: v
v. occhio. -piedi dolci: v . piede. 22. bot.
melo; il frutto che produce (v . dolcigno, n. 3 e dolcino
c e g). -spirito dolce: v . spirito. l.
un passaggio. tramater [s. v .]: 'dolce'. questa parola messa
26. vezzegg. dolcétto (v .). -acer. raro.
di porco con miglio brillato). v . dolci a. sacchetti, 70-92
cfr. dolce2. dolceamaro, v . dolciamaro. dolcèdine (dulcèdine)
con valore avverb. e dormiente (v .). dolcefrizzante, agg.
con valore avverb. e frizzante (v .). dolcemèle (dolcimèle
con valore avverb. e piccante (v .). dolceréccio, agg.
con valore avverb. e ridente (v .), per reminiscenza dell'oraziano «
con valore avverb. e sonante (v .), sul modello delle voci lat
con valore avverb. e splendente (v .). dolcestilnovista, agg.
= deriv. da dolce stil novo: v . dolce1, n. 8.
= comp. da dolce, amaro (v .) e inorpellato (v.)
amaro (v.) e inorpellato (v .). dolciamaro e dolceamaro (
= comp. da dolce e amaro (v .). dolciàrio, agg