. -vie di fatto: v . fatto2, n. io.
n. io. -vie legali: v . legale, n. 6.
la vaporizzazione. -per via umida: v . umido, n. ii.
di via, foglio di via obbligatorio-, v . foglio, n. 1.
a un organo - per via orale, v . orale1, n. 2.
31. tecn. via di riflusso-, v . riflusso, n. 2.
a qualcuno, aprirsi la via: v . aprire, n. 38.
-dare, fare, lasciare via libera: v . libero1, n. 54.
-non esserci modo 0 via: v . modo, n. 25.
. -prendere la retta via: v . retto, n. 5.
». -pur tutta via: v . purtuttavia. -rimettersi in via:
discorso. -spianare la via: v . spianare, n. 33.
, prendere, usare modo e via: v . modo, n. 25. gono
-trovare via e modo di fare qualcosa: v . modo, n. 25.
tra le gambe o tra i piedi: v . iv-255: e dalla vostra conversazione /
. way) e corradicale di vehere (v . veicolo). via2
lontano! -passa via \: v . passavia2, n. 2.
. 2. -pussa via \: v . pussa1, n. 1.
via via, e così via discorrendo: v . così, n. 17.
padre coli, percorribile. -piano viabile, v . piano3, n. 15.
, a quei -or via: v . orvia, n. 1.
viabile di adesso. -0 via: v . ovvia, n. 1.
viario. - su via: v . suvvia, n. 1. =
passaggio', deriv. da via (v . via1); cfr. fr.
. -andare a dar via il culo: v . culo, n. 5. reno
traffico della rete stra- andare via: v . andare, n. 35.
1808). -buttare via: v . buttare, n. 2.
= dal provenz. viatz (v . viazo), con sovrapposizione di avacvia
su 'l rimanente. cio (v .). -dare via il
. -dare via il culo-, v . culo, n. 5.
lonardo -dare via la camicia: v . camicia, n. 2.
. 2. -dare via qualcosa: v . dare, n. 62.
= comp. da via1 e croce (v .). sposa.
- di fuori via: v . fuorivia, n. 3. gnava
p. petrocchi [s. v .]: 'esser via'. fuori di
. - fuori via: v . fuorivia, n. 1. bacchelli
stazioni di -gettare, gettarsi via: v . gettare, n. 41.
in cui -menare via qualcuno: v . menare, n. 41.
luo -mettere via qualcuno-, v . mettere, n. 61.
a). -portare via: v . portare, n. 42.
suo abitacolo che -tirare via: v . tirare1, n. 68.
= comp. da via1 e addentro (v .). macchia). viado
= comp. da via2 e dótto (v .), sul modello dell'ingl.
di diverso genere. -personale viaggiante, v . personale3, n. 1.
. fis. tubo a onda viaggiante, v . tubo, n. 4.
. prov. tommaseo [s. v .]: non sa molto chi vive
viaggio. tommaseo [s. v .]: si ricorda con diletto dei
che fanno. -commesso viaggiatore-, v . commesso5, n. 3.
. 3. -viaggiatore di commercio: v . commercio, n. 1.
in asia. -colombo viaggiatore: v . colombo1, n. 1. -