quattro centesimi! tommaseo [s. v .]: 'vetrerie': quantità di oggetti
= var. aferetica di invetriare (v .). vetriaro [i +
vitrearìus, forme alternative a vitrarìus (v . vetrario). vetriata [
. = forma aferetica di invetriato (v .). vétrice, sf.
. 3. acer. vetricióne (v .). = dal lat.
dei comp. del lai facere (v . fare); cfr. anche fr
della microscopia. -vetrino portaoggetti: v . portaoggetti, n. 2.
tommaseo [s. v .]: vetrino: aggiunto di ferro
). tommaseo [s. v .]: barba vetrina: la barba
vitredla, femm. sostant di vitreólus (v . vetriolo1), perché usata per
sostant. tramater [s. v .]: chiamasi tartaro vetriolato un sale
od offensivo. migliorini [s. v .]: una radio trasmissione vetrioleggiante
deriv. dal class, vitreus (v . vitreo). vetriòlo2 [i
dotta, lat tardo vitreólus 'di vetro'(v . vitriolo 1). vetriscìbile
. da vetro. vetrite, v . vitrite. vétro (ant
, ecc. -lana di vetro: v . lana, n. 8.
. 8. -palazzo di vetro: v . palazzo1. -vetro a reticello:
come materiale isolante. -vetro ustorio: v . ustorio. -vetro vulcanico: prodotto
un vetro. -vetro portaoggetti: v . portaoggetti, n. 2.
10. locuz. -arrampicarsi sui vetri: v . arrampicare, n. 6.
, vivere sotto una campana di vetro-, v . campana, n. 6.
12. dimin. vetrino (v . vetrino1). -vetrùccio, vetruzzo
trasogna. -acer. vetróne (v .). -spreg. vetràccio.
= comp. da vetro e asfalto1 (v .). vetrocamera, sf
= comp. da vetro e camera (v .). vetrocementista, sm.
= comp. da vetro e cemento (v .); voce registr. dal d
= comp. da vetro e resina (v .). vetrosità, sf.
dei graniti. -silice vetrosa: v . silice, n. 1.
2. fis. stato vetroso: v . stato, n. 32.
, deriv. dal class, vitrum (v . vetro). vetrovoràgine
chiama ritorno. vocabolario nautico [s. v .]: vette sono corde che
-vettino, sm. (v .). -vèttola. soffici
da vetto [re \ e cardiografia (v .). vettocardiogramma, sm
da vetto [re] e cardiogramma (v .). vettònica, sf.
= var. di betonica (v .). vettoraménto, sm
-componente di un vettore:, v . componente, n. 4 e 5
qualunque dei punti di una conica. v . riccati, 1-96: data la potenza
. agg. astronaut. razzo vettore-, v . razzo, n. 19.
agente da vehère 'portare, trasportare'(v . veicolo). vettoriale
sulle loro proprietà. -campo vettoriale, v . campo, n. 24.
del tempo. -grandezza vettoriale, v . grandezza, n. 20.
da essi formato. -spazio vettoriale, v . spazio, n. 25.
vittuaglie. -giudice delle vettovaglie, v . giudice, n. 2.
. 2. -maestro dette vettovaglie, v . maestro, n. 15.
il vitto', deriv. da victus (v . vitto1). vettovagliaménto, sm
. d'alberti [s. v .]: 'vettovagliere': voce dell'uso
di vettura quello ti reca ora. v . borghini, 4-ii-423: e se i
vettura di calcina. tommaseo [s. v .]: oggi il vetturino ha
su nave. luna [s. v . maulo]: 'naulo': il nolito
. -duplicato di lettere di vettura: v . duplicato, n. 6.